Il Dipartimento per le Politiche Europee ha organizzato per la Giornata europea delle lingue due iniziative:
- un webinar, il 26 settembre 2023, a cui hanno partecipato oltre 5mila docenti e studenti delle scuole secondarie di secondo grado e delle scuole italiane all'estero invitate dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale;
- il non-concorso "Giornata europea delle lingue, adesso tocca al vostro Istituto!" aperto fino all'8 gennaio 2024
Il webinar ha approfondito i temi del multilinguismo in Europa e in Italia, la tutela e la promozione delle diversità linguistiche europee, la valorizzazione della lingua italiana, la tutela e la promozione delle lingue regionali e dei dialetti italiani. La registrazione è disponibile su YouTube e, a breve, sulla piattaforma di Educazione Digitale per i docenti e dirigenti scolastici iscritti alla piattaforma Europa=Noi.
In questa pagina saranno presto caricati i materiali presentati nel corso del webinar e le domande dei docenti e studenti con le risposte dei relatori, comprese le domande arrivate nel corso del webinar a cui non è stato possibile dare una risposta.
Il non-concorso "Giornata europea delle lingue, adesso tocca al vostro Istituto!", lanciato al termine del webinar, invita docenti e studenti/esse a dare un seguito al webinar:
- organizzando un evento per classi e docenti che non sono riuscite a partecipare il 26 settembre
- approfondendo alcuni aspetti legati alla realtà delle lingue regionali e dei dialetti (ad esempio, una ricerca sui differenti modi usati nei territori per raccontare il cibo e la cucina, il linguaggio giovanile, etc.)
- sviluppando creativamente l'importanza del multilinguismo.
Le testimonianze di queste e altre attività potranno essere raccontate in brevi video-clip, foto, post per social, power point. I contributi più significativi saranno pubblicati sul sito web e sui canali social del Dipartimento in occasione della "Giornata Internazionale della Lingua Madre", il 21 febbraio 2024.
E' possibile inviare il contributo entro l'8 gennaio 2024 a:
Comunicazione.Politicheeuropee@governo.it
mentre per 'file' più pesanti (dai 5 MB in su) si suggerisce di utilizzare il sistema gratuito di inoltro WeTransfer.