Esplora contenuti correlati

Organizzazione


Organigramma [.pdf - 226 Kbyte]

Il Dipartimento è la struttura che supporta il Presidente del Consiglio dei Ministri - o l'Autorità politica delegata - nell'attuazione delle politiche generali e settoriali dell'Unione europea.

Il Dipartimento si articola in tre Uffici di livello dirigenziale generale e otto servizi di livello dirigenziale non generale. Al vertice della struttura si colloca il Capo del Dipartimento.

Dal Capo del Dipartimento dipende funzionalmente il Nucleo della Guardia di Finanza per la repressione delle frodi nei confronti dell'Unione Europea. Inoltre, opera presso il Dipartimento il Comitato per la lotta contro le frodi nei confronti dell'Unione Europea (COLAF).

Alle dirette dipendenze del Ministro per gli Affari Europei opera la Struttura di missione per le procedure d'infrazione alla normativa UE.

 

Capo Dipartimento

Il Capo Dipartimento per le Politiche Europee assicura supporto amministrativo alle decisioni del Ministro per gli Affari Europei. Risponde delle attività e dei risultati raggiunti in relazione agli obiettivi strategici fissati in una Direttiva Generale.

Ufficio per il mercato interno, la competitività e gli affari generali

Cura le questioni attinenti alla libera circolazione dei servizi, delle merci, delle persone e dei capitali nell'UE, l'informazione e la comunicazione in materia europea e assicura la gestione del personale e gli adempimenti in materia di bilancio del Dipartimento.

Ufficio per il coordinamento delle politiche dell'Unione Europea

Coordina e monitora le politiche europee orizzontali e settoriali, gestisce la segreteria del CIAE, svolge attività di impulso all'assegnazione di personale presso le istituzioni europee.

Ufficio per il coordinamento in materia di aiuti di Stato

Costruisce e rappresenta la posizione italiana sugli aiuti di Stato presso le istanze europee, assicura l'applicazione della legislazione e il recupero degli aiuti indebitamente percepiti.

Nucleo della Guardia di Finanza per la repressione delle frodi nei confronti dell'UE

Tra le competenze del Nucleo, la repressione delle frodi al bilancio UE, la segreteria del Comitato per la lotta contro le frodi nei confronti dell'UE.

Comitato per la lotta contro le frodi nei confronti dell'Unione Europea

Il Comitato per la lotta contro le frodi nei confronti dell'UE (COLAF) ha funzioni consultive e di indirizzo nelle attività di contrasto delle frodi e delle irregolarità nel settore fiscale della politica agricola comune e dei fondi strutturali europei.

Torna all'inizio del contenuto