Casi risolti
da 1 a 10 - Totale: 29
SOLVIT 3 giugno 2022

SOLVIT, problemi sul rilascio del "certificato di agibilità" per una orchestra sinfonica lussemburghese
La Luxembourg Philharmonia rischia di dover annullare il programma di concerti in Italia a causa del diverso orientamento delle autorità nazionali sul rilascio del "certificato di agibilità". Con l'intervento del SOLVIT, centri italiano e lussemburghese, i problemi vengono superati e gli spettacoli si sono potuti regolarmente svolgere.
SOLVIT 9 luglio 2021

SOLVIT, rimborsi IVA dalla Romania per le aziende italiane
Tempi dilatati per le aziende italiane che operano in Romania se devono ottenere il rimborso IVA. La denuncia, arrivata nei mesi scorsi a SOLVIT Italia, ha portato all'apertura di diversi casi per disapplicazione della direttiva europea che stabilisce norme dettagliate per il rimborso dell'imposta sul valore aggiunto.
SOLVIT 23 luglio 2020

Sbloccato il sussidio di disoccupazione per un cittadino bulgaro
Nonostante le difficoltà dovute alla pandemia, un cittadino bulgaro è riuscito ad ottenere il riconoscimento dei contributi previdenziali versati in Italia, e quindi il sussidio di disoccupazione nel suo Paese, grazie alla mediazione dei centri Solvit di Bulgaria e Italia.
SOLVIT 17 aprile 2020
SOLVIT al servizio delle imprese
Grazie all'intervento del SOLVIT, una multinazionale danese è riuscita ad accertare quale Stato fornirà l’assistenza sanitaria a due dipendenti distaccati in Italia.
SOLVIT 19 dicembre 2019

Lavorare in più di un Paese UE, le regole in materia di sicurezza sociale
Un lavoratore autonomo o dipendente che ha dei collegamenti con più di un Paese dell'UE in relazione alla propria attività lavorativa, è soggetto solo alla legislazione di un paese per volta. Lo stabiliscono le norme europee. Il caso di Mario, cittadino italiano trasferitosi in Spagna, e le difficoltà incontrate per produrre un certificato e non dover versare contributi di sicurezza sociale anche in Italia.
SOLVIT 1 marzo 2019
SOLVIT, conversione della patente di guida in Europa
La collaborazione tra i centri SOLVIT italiano e tedesco risolve il caso di un cittadino italiano residente in Germania. La patente di guida rilasciata in un Paese membro dell'UE è riconosciuta in tutto il territorio europeo. In caso di scadenza, il rinnovo deve avvenire nel Paese dove si ha la residenza abituale.
solvit 7 novembre 2017
SOLVIT: trasporto merci su strada, quando non è richiesta la licenza
Trasportatore italiano multato in Francia perchè sprovvisto di licenza di trasporto internazionale. Per SOLVIT una decisione che viola il Regolamento europeo che stabilisce il regime di esonero, tra cui la massa a carico ammissibile non superiore a 3,5 tonnellate.
solvit 25 novembre 2016
Assistenza sanitaria, caso di una cittadina italiana in Spagna
Anastasia, in Spagna dove esercita la professione di avvocato, ha chiesto di accedere all'assistenza sanitaria pubblica, ma la domanda è stata respinta. Le norme che regolano la materia sono cambiate da pochi anni. Con l'intervento del SOLVIT l'ente previdenziale spagnolo ha riesaminato e accolto la richiesta.
solvit 8 luglio 2016
Patenti, caso di un cittadino italiano in Irlanda
Marco ha chiesto di cambiare la propria patente italiana in una patente irlandese e l'intervento del SOLVIT ha facilitato il dialogo tra le autorità dei due Paesi. A ostacolare la procedura, l'adozione solo recentemente completata in Italia del nuovo database RESPER.
solvit 22 luglio 2015
Assegni familiari, prevale il principio del miglior trattamento
Il diritto alle prestazioni familiari potrebbe creare problemi in sede di applicazione della normativa europea. Marco, residente in Svezia, si è visto negare il riconoscimento dell'assegno familiare fino all'intervento della rete SOLVIT.