In questa pagina, le nuove consultazioni pubbliche promosse dalla Commissione europea - Rilevazione del 26 aprile 2023.
Per ogni consultazione è disponibile una scheda di sintesi, l'amministrazione capofila, il collegamento ('clicca qui') alla pagina della Commissione europea dove trovare altre informazioni e partecipare alla consultazione, il termine entro cui è possibile partecipare.
Affari interni
-
Viaggi - digitalizzare i documenti di viaggio per facilitare gli spostamenti
- Amministrazione capofila: Ministero dell'Interno
La consultazione consentirà ai portatori di interessi di condividere le proprie opinioni, in particolare sulle modalità con cui l'iniziativa contribuirà alla sicurezza e protezione delle frontiere interne ed esterne dell'UE, all’esercizio del diritto dei cittadini alla libera circolazione all'interno dell'UE e alla tutela dei diritti fondamentali e dei diritti degli interessati in termini di protezione dei dati.Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 28 giugno 2023 rispondendo al questionario online.
Aiuti umanitari e protezione civile
-
Meccanismo di protezione civile dell'UE (UCPM) – valutazione
Negli ultimi anni tutte le regioni d'Europa sono state colpite da catastrofi che hanno causato centinaia di vittime e miliardi di danni alle infrastrutture e all'ambiente. L'UE svolge un ruolo fondamentale nel coordinare la risposta alle catastrofi in Europa e nel resto del mondo. Dato che chiunque nell'Unione può potenzialmente trovarsi coinvolto in una catastrofe, sul ruolo dell'UE nella protezione civile vorremmo raccogliere il parere sia del grande pubblico, sia in particolare delle organizzazioni e dalle persone attive nei lavori del meccanismo.
- Amministrazione capofila: Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza EnergeticaClicca qui e partecipa alla consultazione fino al 7 luglio 2023 rispondendo al questionario online.
Azione per il clima
-
Obiettivo climatico dell'UE per il 2040
La presente consultazione consentirà la raccolta di prove e riscontri forniti dai portatori di interessi sulla futura ambizione climatica dell'UE, nonché sulle sue sfide e opportunità per tutti i settori dell'economia. Ciò integrerà la valutazione della Commissione europea di un traguardo sostenibile in materia di clima per il 2040, contribuirà all'analisi delle trasformazioni a livello settoriale necessarie per il raggiungimento di tale traguardo in favore del conseguimento della neutralità climatica entro il 2050 e fornirà informazioni sui possibili sviluppi degli strumenti della politica climatica oltre il 2030.
- Amministrazione capofila: Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza EnergeticaClicca qui e partecipa alla consultazione fino al 23 luglio 2023 rispondendo al questionario online.
Concorrenza
-
Norme UE in materia di concorrenza sugli accordi di trasferimento di tecnologia - valutazione
L'obiettivo del processo di consultazione è fornire una valutazione approfondita dei principali problemi in materia di concorrenza derivanti dagli accordi di trasferimento di tecnologia dal punto di vista delle imprese e dell'applicazione del diritto dell'UE in materia di concorrenza. Consentire alle parti interessate di formulare osservazioni e contribuire con suggerimenti garantirà inoltre la trasparenza e la responsabilità del processo di valutazione.
- Amministrazione capofila: Ministero delle Infrastrutture e dei TrasportiClicca qui e partecipa alla consultazione fino al 24 luglio 2023 rispondendo al questionario online.
Sport e Gioventù
-
Strategia dell'UE per la gioventù 2019-2027 - valutazione intermedia
Lo scopo della consultazione è raccogliere informazioni, competenze e pareri provenienti da tutte le parti interessate in modo da giungere a un giudizio equilibrato e basato su dati fattuali circa la qualità dei risultati della strategia dell'UE per la gioventù sulla base di un esame intermedio.
- Amministrazione capofila: Ministro per lo Sport e i Giovani, Dipartimento per lo SportClicca qui e partecipa alla consultazione fino al 2 agosto 2023 rispondendo al questionario online
Altro
-
Finanziamento dell'azione europea al di fuori delle frontiere dell'UE - valutazione degli strumenti (2014-2020 e 2021-2027)
La Commissione europea intende valutare due serie di strumenti che finanziano attività al di fuori dell'UE, come segue:
- una valutazione intermedia degli strumenti della rubrica 6 (Vicinato e resto del mondo) del quadro finanziario pluriennale (QFP) dell'UE 2021-2027;
- una valutazione finale degli strumenti utilizzati nel precedente QFP 2014-2020, nell'ambito della rubrica 4 (Ruolo mondiale dell'Europa), che comprenderà anche una valutazione dell'11^ Fondo europeo di sviluppo. Saranno consultate le principali parti interessate.
- Amministrazione capofila: Ministro per lo Sport e i Giovani, Dipartimento per lo SportClicca qui e partecipa alla consultazione fino al 23 giugno 2023 rispondendo al questionario online