Consultazioni europee nuove
18 aprile 2025
In questa pagina, le nuove consultazioni pubbliche promosse dalla Commissione europea - Rilevazione del 18 aprile 2025.
Per ogni consultazione è disponibile una scheda di sintesi, l'amministrazione capofila, il collegamento ('clicca qui') alla pagina della Commissione europea dove trovare altre informazioni e partecipare alla consultazione, il termine entro cui è possibile partecipare.
Affari interni
-
Immissione sul mercato e uso di precursori di esplosivi - norme aggiornate
La consultazione avrà lo scopo di raccogliere opinioni sui seguenti aspetti:
i) l'attuazione del regolamento, in particolar modo per quanto riguarda l'efficacia, l'efficienza, il valore aggiunto dell'UE, la pertinenza, la coerenza e l'impatto sui diritti e sulle libertà fondamentali;
ii) la portata della minaccia rappresentata dai precursori di esplosivi alternativi;
iii) le modalità di controllo dei precursori di esplosivi alternativi;
iv) il funzionamento del mercato unico dei precursori di esplosivi.
Le norme dell'UE relative all'immissione sul mercato e all'uso di precursori di esplosivi mirano a impedire a terroristi e criminali di acquistare e utilizzare i precursori di esplosivi per produrre esplosivi artigianali da adoperare negli attentati. L'iniziativa mira a rivedere la normativa colmando le carenze individuate dalla valutazione; ampliando eventualmente l'ambito di applicazione per includere le sostanze chimiche ad alto rischio che possono essere utilizzate impropriamente per organizzare attacchi. .
- Amministrazione capofila: Ministero dell'InternoClicca qui e partecipa alla consultazione fino al 23 giugno 2025 rispondendo al questionario online.
Affari interni, Giustizia e diritti fondamentali
-
Scudo europeo per la democrazia
La presente consultazione mira a raccogliere pareri, informazioni e analisi da un'ampia gamma di portatori di interessi. Si garantirà così, in modo trasparente e partecipativo, che la Commissione europea si basi su una prospettiva completa dei portatori di interessi, con particolare attenzione ai settori prioritari individuati.
La democrazia, lo Stato di diritto e i diritti fondamentali sono valori fondanti dell'Unione europea, alla base di tutti i risultati ottenuti dall'UE nel promuovere la pace, la prosperità, la competitività economica, la coesione sociale e la stabilità. L'essenza della democrazia risiede nella possibilità per i cittadini di esprimere liberamente le loro opinioni e partecipare alla vita democratica, scegliere i propri rappresentanti politici e avere voce in capitolo sul proprio futuro.
Questa iniziativa mira ad affrontare i principali rischi per la democrazia nell'UE, basandosi sul lavoro già svolto nell'ambito del piano d'azione per la democrazia europea e del pacchetto per la difesa della democrazia.
- Amministrazione capofila: Ministero dell'InternoClicca qui e partecipa alla consultazione fino al 26 maggio 2025 rispondendo al questionario online
Ambiente
-
Verso una bioeconomia circolare, rigenerativa e competitiva
Con tale iniziativa la Commissione europea potrà tenere conto dei punti di vista dei portatori di interessi, in particolare giovani, PMI (comprese le start-up), organizzazioni non governative, sindacati e produttori primari. La Commissione raccoglierà in modo trasparente opinioni, argomentazioni, informazioni e analisi sulla bioeconomia e sulla futura strategia dell'UE per la bioeconomia, in particolare sulle questioni di cui alla sezione "Problema che si intende affrontare con l'iniziativa".
La presente iniziativa mira a offrire soluzioni per un'economia circolare e climaticamente neutra, aumentando la prosperità e la competitività dell'UE entro i limiti planetari. Aiuterà i cittadini, le regioni e i settori economici chiave (tra cui agricoltura, silvicoltura, pesca, industrie e servizi di bio-fabbricazione e biotecnologie) a fare l'uso migliore e più sostenibile della biomassa. Ciò manterrà materiali e prodotti nell'economia il più a lungo possibile, riconciliando pianeta, persone e prosperità.
- Amministrazione capofila: Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza EnergeticaClicca qui e partecipa alla consultazione fino al 30 aprile 2025 rispondendo al questionario online
Giustizia e diritti fondamentali
-
Strategia dell'UE per l'uguaglianza LGBTIQ 2026-2030
La consultazione offre ai portatori di interessi l'opportunità di condividere le loro opinioni con la Commissione europea. Ciò consentirà alla Commissione di preparare la nuova strategia per l'uguaglianza LGBTIQ sulla base di una prospettiva globale, trasparente e inclusiva dei portatori di interessi.
La discriminazione nei confronti delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, non binarie, intersessuali e queer (LGBTIQ) non dovrebbe aver posto nella società, eppure è una realtà quotidiana per molte persone nell'UE.
La Commissione propone pertanto una nuova strategia per combattere le disuguaglianze subite dalle persone LGBTIQ. L'iniziativa si baserà sulla strategia per l'uguaglianza LGBTIQ 2020-2025 e si concentrerà sulle molestie e la violenza motivate dall'odio e sul divieto delle pratiche di conversione.
- Amministrazione capofila: Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari OpportunitàClicca qui e partecipa alla consultazione fino al 24 giugno 2025 rispondendo al questionario online
Mercato unico
-
Garantire la qualità dei dati delle analisi chimiche – direttive sulla buona pratica di laboratorio
Scopo della strategia di consultazione è raccogliere prove (dati quantitativi e qualitativi) relative all'efficacia, all'efficienza, alla pertinenza, alla coerenza e al valore aggiunto dell'UE delle disposizioni e dei meccanismi dei principi della buona pratica di laboratorio (BPL) e delle relative direttive. I BPL dell'OCSE garantiscono la produzione di dati sperimentali attendibili e di elevata qualità.
La reciproca accettazione dei dati sperimentali della BPL da parte dei paesi comporta: i
) la prevenzione di pratiche fraudolente;
ii) un minore ricorso alla sperimentazione animale;
iii) la riduzione dei costi per l'industria e le amministrazioni.
I principi della BPL sono consolidati nell'Unione Europea nell'ambito delle direttive 2004/9/CE e 2004/10/CE. Questa valutazione ne esaminerà l'efficacia, l'efficienza, la pertinenza, il valore aggiunto dell'UE e la coerenza.Amministrazione capofila: Ministero della Salute
Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 6 giugno 2025 rispondendo al questionario online
Trasporti
-
Meccanismo per collegare l'Europa 2014-2020 - valutazione
L'obiettivo della consultazione è raccogliere osservazioni riguardanti l'efficacia, l'efficienza, la pertinenza, la coerenza e il valore aggiunto dell'UE del programma MCE (meccanismo per collegare l'Europa) dal 2021 al 2024. A tal fine, la consultazione cercherà di raccogliere dati ed elementi di prova dai portatori di interessi.
Il MCE 2014-2020 è un programma di finanziamento dell'UE a gestione centralizzata per le infrastrutture nei settori dei trasporti, dell'energia e delle telecomunicazioni. Il MCE contribuisce al completamento delle reti transeuropee con una dotazione di 30,4 miliardi di euro.
Questa valutazione esaminerà l'efficacia, l'efficienza, la coerenza, la pertinenza e il valore aggiunto dell'UE del cofinanziamento dell'MCE per i progetti infrastrutturali nei tre settori.- Amministrazione capofila: Ministero dell'Economia e delle Finanze
Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 28 maggio 2025 rispondendo al questionario online
-
Meccanismo per collegare l'Europa 2021-2027 - valutazione intermedia
L'obiettivo della consultazione è raccogliere osservazioni riguardanti l'efficacia, l'efficienza, la pertinenza, la coerenza e il valore aggiunto dell'UE del programma MCE dal 2021 al 2024. A tal fine, la consultazione cercherà di raccogliere dati ed elementi di prova dai portatori di interessi.
Il meccanismo per collegare l'Europa 2021-2027 (MCE2) è stato istituito per costruire, sviluppare, modernizzare e completare le reti transeuropee nei settori dei trasporti, dell'energia e digitale.
È il successore del programma relativo al meccanismo per collegare l'Europa (MCE1) 2014-2020, attuato nell'ambito del precedente quadro finanziario pluriennale (QFP)
L'iniziativa misurerà i progressi compiuti nel conseguimento degli obiettivi del programma e valuterà se le norme funzionano come previsto.- Amministrazione capofila: Ministero dell'Economia e delle Finanze
Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 28 maggio 2025 rispondendo al questionario online