Governo italiano
lingua attiva: Italiano (Italia) ITA

Esplora contenuti correlati

Consultazioni europee nuove

In questa pagina, le nuove consultazioni pubbliche promosse dalla Commissione europea - Rilevazione del 13 novembre 2023.

Per ogni consultazione è disponibile una scheda di sintesi, l'amministrazione capofila, il collegamento ('clicca qui') alla pagina della Commissione europea dove trovare altre informazioni e partecipare alla consultazione, il termine entro cui è possibile partecipare.  

 

Affari istituzionali, Azione per il clima, Affari esteri e politica di sicurezza 


  • Legge dell'UE sullo spazio - nuove norme per attività spaziali sicure, resilienti e sostenibili
    È la prima volta che la Commissione europea sta valutando la possibilità di presentare un'iniziativa in questo settore. È pertanto fondamentale consultare in modo esaustivo tutte le parti interessate. I risultati della consultazione serviranno da base di conoscenze per la valutazione d'impatto.
    - Amministrazione capofila: Ministero della Difesa, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale.


    Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 28 novembre 2023 rispondendo al questionario online.


Energia


  • Efficienza energetica - Specifiche per la progettazione ecocompatibile per le caldaie a combustibile solido (riesame)
    Con la presente iniziativa si vuole dare ai portatori di interessi l'opportunità di presentare osservazioni sull'esperienza acquisita con l'attuazione della normativa vigente in materia di caldaie a combustibile solido e sulle principali opzioni individuate per la valutazione d'impatto e di fornire ulteriori contributi su eventuali sviluppi del mercato o della tecnologia successivi alla precedente analisi del 2015.
    - Amministrazione capofila: Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.


    Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 21 dicembre 2023 rispondendo al questionario online.

  • Requisiti di etichettatura energetica per le caldaie a combustibile solido (riesame)
    Con la presente iniziativa si vuole dare ai portatori di interessi l'opportunità di presentare osservazioni sull'esperienza acquisita con l'attuazione della normativa vigente in materia di caldaie a combustibile solido e sulle principali opzioni individuate per la valutazione d'impatto e di fornire ulteriori contributi su eventuali sviluppi del mercato o della tecnologia successivi alla precedente analisi del 2015.
    - Amministrazione capofila: Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.


    Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 21 dicembre 2023 rispondendo al questionario online.

  • Efficienza energetica - specifiche per la progettazione ecocompatibile degli apparecchi per il riscaldamento d'ambiente locale a combustibile solido (riesame)
    Con la presente iniziativa si intende dare ai portatori di interessi l'opportunità di presentare osservazioni sull'esperienza acquisita con l'attuazione della normativa vigente in materia di apparecchi per il riscaldamento d'ambiente locale a combustibile solido e sulle principali opzioni individuate per la valutazione d'impatto e di fornire ulteriori contributi su eventuali sviluppi del mercato o della tecnologia successivi alla precedente analisi del 2015. 
    - Amministrazione capofila: Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.


    Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 14 dicembre 2023 rispondendo al questionario online.


Istruzione e formazione


  • Valutazione intermedia di Erasmus+ 2021-2027 e valutazione finale di Erasmus+ 2014-2020
    Lo scopo della consultazione è raccogliere informazioni, competenze e pareri provenienti da tutte le parti interessate in modo da giungere a un giudizio equilibrato e basato su dati fattuali circa la qualità dei risultati del programma.
    - Amministrazioni capofila: Ministero dell'Istruzione e del Merito, Ministero dell'Università e della Ricerca, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

     Clicca qui e partecipa alla consultazione fino all'8 dicembre 2023 rispondendo al questionario online

Istruzione e formazione, Occupazione e affari sociali


  • Fondo sociale europeo e iniziativa a favore dell'occupazione giovanile 2014-2020 (valutazione)
    L'iniziativa è volta a raccogliere contributi dai destinatari in merito ai risultati conseguiti dal sostegno dell'FSE e dell'IOG nel periodo di programmazione 2014-2020 e individuare i fattori che contribuiscono all'efficacia, all'efficienza, alla pertinenza, alla coerenza e al valore aggiunto dell'UE. Mediante lo svolgimento della consultazione si valuta in che modo l'FSE e l'IOG abbiano raggiunto gli obiettivi fissati e, per determinare gli insegnamenti tratti, anche in termini di risposta alle crisi, che possono essere pertinenti nell'attuazione del FSE+ durante il periodo di programmazione 2021-2027.

    - Amministrazione capofila: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

     Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 9 gennaio 2024 rispondendo al questionario online

Occupazione e affari sociali


  • Autorità europea del lavoro – Valutazione 2024 
    La Commissione europea intende raccogliere contributi sui risultati e sull'impatto più generale dell'ELA, l'Autorità europea del lavoro. L'ELA contribuisce a migliorare la cooperazione tra i paesi UE, coordina le ispezioni congiunte, effettua analisi e valutazione dei rischi in materia di mobilità dei lavoratori transfrontaliera e media nelle controversie tra i paesi UE. Le attività di consultazione contribuiranno alla valutazione della Commissione attualmente in corso circa l'efficacia, l'efficienza, la pertinenza, la coerenza e il valore aggiunto dell'UE dell'ELA per i) valutare i risultati dell'ELA in relazione agli obiettivi e al mandato stabiliti; e ii) determinare l'eventuale necessità di modificare il mandato.

    - Amministrazione capofila: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

     Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 5 gennaio 2024 rispondendo al questionario online

Servizi bancari e finanziari


  • Regolamento relativo all'informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari – valutazione 
    La SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation, Sostenibilità nel Settore dei Servizi Finanziari) è in vigore da marzo 2021. Nel dicembre 2022, la commissaria Mairead McGuinness ha annunciato una valutazione approfondita del quadro per valutare le potenziali carenze, concentrandosi sulla certezza del diritto, sull’utilizzabilità del regolamento e sulla sua capacità di svolgere il proprio ruolo nella lotta al greenwashing. Le consultazioni pubbliche aperte e mirate costituiscono una parte importante di questa valutazione. Saranno integrati da workshop e tavole rotonde, che consentiranno alle parti interessate di presentare ulteriori contributi.

    - Amministrazione capofila: Ministero dell'Economia e Finanze 

     Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 15 dicembre 2023 rispondendo al questionario online

 

Consultazioni pubbliche europee
Torna all'inizio del contenuto