Esplora contenuti correlati

Capo Dipartimento

tel.: 06.6779.5358
fax: 06.6779.5394
e-mail: segreteriacapodip@politicheeuropee.it

FUNZIONI DEL CAPO DIPARTIMENTO

Il Capo del Dipartimento, nominato ai sensi degli articoli 18, 21 e 28 della legge 23 agosto 1988, n. 400 e successive modificazioni, cura l’organizzazione e il funzionamento del Dipartimento e risponde delle attività e dei risultati raggiunti in relazione agli obiettivi strategici fissati dall'Autorità politica delegata. Predispone gli obiettivi operativi della Direttiva generale per l’attività amministrativa e la gestione e provvede agli adempimenti connessi al sistema della valutazione della dirigenza.

Il Capo del Dipartimento cura i rapporti con il Segretario Generale e con gli altri Dipartimenti e Uffici della Presidenza del Consiglio dei Ministri e partecipa alle riunioni di consultazione e di coordinamento con il Segretario Generale.

Le funzioni vicarie, per i casi di assenza o impedimento del Capo del Dipartimento, sono attribuite dall'Autorità politica delegata al coordinatore di uno degli Uffici del Dipartimento. In mancanza di tale attribuzione, le funzioni sono svolte dal coordinatore con maggiore anzianità nella qualifica, in servizio presso il Dipartimento.

In assenza del dirigente preposto a uno degli Uffici del Dipartimento, la direzione dell’Ufficio è temporaneamente assunta dal Capo del Dipartimento.

Il Capo del Dipartimento cura l'organizzazione del Dipartimento e ne coordina le attività di carattere generale, nonché quelle strumentali al suo funzionamento. Garantisce il corretto ed efficiente raccordo tra gli Uffici del Dipartimento e quelli di diretta collaborazione dell'Autorità politica delegata.

Il Capo del Dipartimento è responsabile della gestione e dell'organizzazione del personale per la parte di competenza del Dipartimento. Quale titolare del centro di responsabilità amministrativa relativo al Dipartimento, assume gli impegni di spesa e dispone i pagamenti che gravano sui capitoli di competenza. Può delegare ai coordinatori degli Uffici, nell'ambito dei settori di propria competenza, il potere di firma per l'assunzione di impegni di spesa e per i relativi pagamenti. E' responsabile dell'intera gestione amministrativo-contabile di tutte le disponibilità finanziarie, ivi comprese quelle riguardanti i fondi europei attribuiti al Dipartimento.

Opera, alle dirette dipendenze del Capo del Dipartimento il Servizio Informative parlamentari e Corte di Giustizia UE, cui è preposto un coordinatore con incarico di funzione di livello dirigenziale non generale, di cui al successivo art. 7.

Opera, altresì, alle dirette dipendenze del Capo del Dipartimento una Segreteria Particolare con competenze anche tecniche, composta da personale non dirigenziale

(Leggi le funzioni del Capo Dipartimento all'art. 3 del decreto di organizzazione 25 maggio 2016)

Servizio Informative parlamentari e Corte di Giustizia UE

Informa il Parlamento dell'azione svolta dal Governo nell'ambito dell’Unione Europea e coordina l’attività del contenzioso dinanzi la Corte di Giustizia UE.

Torna all'inizio del contenuto