Prima di sottoporre un caso a SOLVIT, ricordate che:
- non è una rete di informazione o di consulenza giuridica (per questo potete rivolgervi al servizio della Commissione europea "La tua Europa - Consulenza");
- non si occupa dei problemi tra le imprese o tra i consumatori e le imprese (in questo caso potete rivolgervi alla rete europea dei consumatori)
- non si occupa di denunce relative alle istituzioni dell'UE (competente è il Mediatore europeo);
- si occupa esclusivamente dei problemi dovuti ad una non corretta applicazione del diritto dell'UE da parte delle Pubbliche Amministrazioni degli Stati membri dell'UE e dei Paesi dello Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein).
Se il vostro problema rientra in questa categoria, potete sottoporre il caso a SOLVIT. Prima di trasmettere i vostri dati personali, vi invitiamo a leggere la dichiarazione sulla riservatezza di SOLVIT.
Potete scegliere una delle seguenti modalità per presentare il vostro caso:
- Sito della Commissione Europea
Denuncia on-line: all'apertura della pagina, seleziona l'opzione "Risolvere i problemi incontrati con un organismo pubblico in merito ai diritti sanciti dall'UE (per i cittadini e le imprese)" per indirizzare la tua denuncia a SOLVIT. Qualora possibile, ti preghiamo di descrivere il tuo problema in lingua inglese. - Centro SOLVIT Italia
Stampa, compila e invia il modulo: una volta pronto, il modulo può essere inviato via fax, email o posta a:
Centro SOLVIT Italia
Presidenza Consiglio Ministri - Dipartimento Politiche Europee
Largo Chigi 19 - 00187 Roma
Fax +39 06 677 95 044
Email solvit@palazzochigi.it