Il Dipartimento per le Politiche Europee - Servizio informative parlamentari e Corte di Giustizia UE, nell'ambito delle attività di monitoraggio delle questioni di maggiore attualità ed interesse sottoposte al vaglio della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, cura una raccolta annuale dei rinvii pregiudiziali esaminati in sede di coordinamento con il coinvolgimento delle Amministrazioni interessate e dell'Avvocatura generale dello Stato.
La raccolta riunisce secondo un criterio di classificazione per "materia" o "macroarea" tutti i rinvii pregiudiziali in relazione ai quali, a seguito di manifestazione di interesse delle Amministrazioni competenti per materia, si è dato vita ad un approfondimento istruttorio con l'obiettivo di definire la posizione processuale più in linea con gli interessi nazionali.
I rinvii pregiudiziali sono stati inseriti in apposite sezioni tematiche e ogni sezione riporta una breve introduzione, volta ad offrire un quadro d'insieme e a favorire la consultazione dell'elenco delle cause. Ogni elenco individua per numero di ruolo i rinvii pregiudiziali, evidenziando quelli italiani rispetto ai rinvii stranieri e indicando per ognuno di questi ultimi il Paese remittente. Per ciascuna delle pregiudiziali viene inoltre riportata una sintesi dell'oggetto e delle questioni sollevate dalle giurisdizioni di rinvio e, ove pubblicata, la sentenza della Corte UE tramite apposito link al sito di Curia.
Pubblichiamo le raccolte degli anni 2019, 2020 e 2021 per consentire una comparazione dei dati statistici graficamente rappresentati nella pagina web dedicata e nel documento.
Gli elenchi sono aggiornati con le sentenze pubblicate sino al 15 luglio 2022.
L'attività rientra nell'ambito degli approfondimenti effettuati sui rinvii pregiudiziali, anche in virtù della collaborazione con l'Ufficio studi, massimario e formazione della Giustizia amministrativa, avviata nel dicembre 2019.