Governo italiano
lingua attiva: Italiano (Italia) ITA

Esplora contenuti correlati

Consultazioni europee aperte

In questa pagina, le consultazioni pubbliche ancora aperte promosse dalla Commissione europea - Rilevazione dell'8 maggio 2023.

Per ogni consultazione è disponibile una scheda di sintesi, l'amministrazione capofila, il collegamento ('clicca qui') alla pagina della Commissione europea dove trovare altre informazioni e partecipare alla consultazione, il termine entro cui è possibile partecipare.  

Affari istituzionali, Giustizia e diritti fondamentali


  • Dispositivo per la ripresa e la resilienza (2020-2024) - valutazione intermedia
    Il dispositivo per la ripresa e la resilienza è il principale strumento dell'UE per attenuare l'impatto economico e sociale della pandemia di Covid-19. La valutazione ne esaminerà l'attuazione a metà percorso. In particolare, esaminerà l'efficacia, l'efficienza, la coerenza e la pertinenza dei progressi compiuti nel conseguimento degli obiettivi del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza e in quale misura abbia creato un valore aggiunto dell'UE. L'iniziativa deriva da un obbligo giuridico di cui all'art. 32 del suddetto regolamento.

    - Amministrazione capofila: Ministero dell'Economia e delle Finanze 

    Clicca qui e partecipa alla consultazione fino all'8 giugno 2023 rispondendo al questionario online.

Ambiente


  • Regolamento dell'UE sul riciclaggio delle navi - valutazione
    Scopo della consultazione è raccogliere i pareri del pubblico e delle parti interessate sul regolamento sul riciclaggio delle navi. Il regolamento mira a ridurre in modo significativo gli effetti negativi del riciclaggio delle navi battenti bandiera dell'UE. La valutazione intende: valutare in che misura il regolamento contribuisce agli obiettivi strategici generali del Green Deal europeo e del piano d'azione per l'economia circolare; valutare l'efficacia della sua applicazione e il suo impatto fino a oggi; individuare le carenze nella sua attuazione e applicazione; fornire conclusioni debitamente motivate.
    - Amministrazione capofila: Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

     Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 7 giugno 2023 rispondendo al questionario online.

Istruzione e formazione, Occupazione e affari sociali


  • Agenzie dell'UE Eurofound, Cedefop, ETF e EU-OSHA –Valutazione 2024
    Raccogliere contributi dai destinatari in merito alle prestazioni e al più ampio impatto di quattro agenzie decentrate dell'UE: Eurofound, Cedefop, ETF e EU-OSHA, sia singolarmente, sia da una prospettiva trasversale. Le attività di consultazione confluiranno nella valutazione della CE, attualmente in corso, riguardante l'efficacia, l'efficienza, la pertinenza, la coerenza e il valore aggiunto dell'UE di tali agenzie, al fine di: i) valutare le prestazioni delle agenzie in relazione agli obiettivi e ai mandati stabiliti e ii) determinare l'eventuale necessità di modificare il loro mandato.
    - Amministrazione capofila: Ministero dell'Istruzione e del Merito

     Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 25 maggio 2023 rispondendo al questionario online.

Sanità e salute pubblica


  • Valutazione del quadro legislativo per la lotta al tabagismo
    Le molteplici attività di consultazione mirano a garantire che il lavoro politico sia svolto in modo aperto e trasparente, basandosi sui migliori dati disponibili e avvalendosi di un ampio coinvolgimento dei portatori d'interessi. Gli obiettivi sono: contribuire ad individuare le lacune in termini di conoscenze; individuare nuove fonti di riscontro e aumentare la base di conoscenze; raccogliere dati qualitativi e quantitativi a sostegno dell'elaborazione delle politiche (es. determinanti socioeco-nomici); raccogliere informazioni sulle sfide, gli ostacoli, i promotori ed i facilitatori in materia di attuazione; accertare pratiche basate su dati concreti; valutare ciò che ha funzionato (meno) bene e individuare margini di miglioramento per il futuro; comprendere meglio le diverse opinioni, percezioni e argomentazioni dei vari gruppi di portatori di interessi. A tal fine saranno raccolte conoscenze e dati qualitativi quantitativi relativi all'attuazione della direttiva sui prodotti del tabacco, della direttiva sulla pubblicità del tabacco e di altre politiche correlate in materia di lotta al tabagismo attuate in tutta l'UE, nonché dati sui prodotti regolamentati e informazioni sulle sfide emergenti.
    - Amministrazione capofila: Ministero della Salute 

     Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 16 maggio 2023 rispondendo al questionario online.

Consultazioni pubbliche europee
Torna all'inizio del contenuto