Esplora contenuti correlati

Contenzioso europeo

L'art. 42 della Legge 234/12 pone in capo alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, d'intesa con i Ministeri interessati, le decisioni riguardanti gli interventi nei procedimenti in corso innanzi alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea a tutela di situazioni di rilevante interesse nazionale.

Osservatorio Corte di Giustizia UE

Il Dipartimento per le Politiche Europee, in collaborazione con l'Ufficio Studi, massimario e formazione della giustizia amministrativa, monitora le questioni di maggiore attualità ed interesse sottoposte al vaglio della Corte di Giustizia UE e ne cura l'approfondimento. Pubblicate le rilevazioni relative al trimestre ottobre-dicembre 2021.

Riunioni di coordinamento

Il Dipartimento per le Politiche Europee, d'intesa con il Ministero Affari Esteri e l'Agente di Governo convoca periodicamente riunioni di coordinamento con l'obiettivo di attivare prevenire e ridurre il contenzioso dinanzi la Corte di Giustizia dell'Unione Europea.

Annuario dei rinvii pregiudiziali

Il Dipartimento per le Politiche Europee, nell'ambito delle attività di monitoraggio delle questioni di maggiore attualità ed interesse sottoposte al vaglio della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, pubblica una raccolta annuale delle tematiche oggetto dei rinvii pregiudiziali esaminati in sede di coordinamento con le Amministrazioni competenti per materia.

Torna all'inizio del contenuto