Casi risolti
da 11 a 20 - Totale: 31
solvit 8 luglio 2016
Patenti, caso di un cittadino italiano in Irlanda
Marco ha chiesto di cambiare la propria patente italiana in una patente irlandese e l'intervento del SOLVIT ha facilitato il dialogo tra le autorità dei due Paesi. A ostacolare la procedura, l'adozione solo recentemente completata in Italia del nuovo database RESPER.
solvit 22 luglio 2015
Assegni familiari, prevale il principio del miglior trattamento
Il diritto alle prestazioni familiari potrebbe creare problemi in sede di applicazione della normativa europea. Marco, residente in Svezia, si è visto negare il riconoscimento dell'assegno familiare fino all'intervento della rete SOLVIT.
solvit 18 dicembre 2014
Riconoscimenti professionali, caso di una ostetrica italiana in Irlanda
Certificati prodotti in maniera ritenuta non corretta, autorità italiana non riconosciuta. Per Cristina, neolaureata trasferitasi a Dublino per esercitare la professione di ostetrica, tanti cavilli impediscono il rilascio del certificato da parte dell'ente irlandese. Solvit, IMI e Punto di contatto del Dipartimento a fianco del Ministero della Salute per risolvere l'intricata vicenda
solvit 30 luglio 2014
Architetti italiani ottengono iscrizione albo professionale Regno Unito
Un semplice cambio di denominazione dell'Università blocca il riconoscimento della qualifica professionale nel Regno Unito. Il caso sollevato da molti architetti italiani arriva all'esame del SOLVIT e grazie alla collaborazione delle autorità nazionali ed europee viene risolto
solvit 4 febbraio 2014
Riconosciuta pensione per superstiti a cittadino polacco
Il trattamento economico spetta al figlio beneficiario anche dopo aver compiuto i 18 anni se ancora studente. L'INPS di Cremona, sollecitata da SOLVIT Italia, ha riattivato il pagamento interrotto e ha chiesto al giovane cittadino polacco la certificazione di frequenza scolastica
solvit 31 ottobre 2013
Nessun pagamento per cure mediche nell'UE
La TEAM da diritto ai cittadini europei a ricevere le cure alle stesse condizioni degli assistiti del Paese in cui ci si trova. Una cittadina austriaca riceve una richiesta di pagamento dall'Ospedale di Agordo. Grazie all'intervento del SOLVIT, il caso si risolve in meno di un'ora
solvit 13 febbraio 2013
Arrotondamento all'euro non pregiudica il rimborso IVA
Un'azienda italiana si vede rigettare la richiesta di rimborso IVA dall'amministrazione tedesca. La colpa? Aver arrotondato all'euro e non al centesimo di euro, come è prassi in Germania. Una misura sproporzionata, concordano gli esperti. E il SOLVIT convince le autorità di Berlino a tornare sui propri passi.
solvit 19 dicembre 2012
Ingegnere laureato in Italia ottiene iscrizione Albo architetti britannico
Un ingegnere che in Italia può esercitare nel settore dell'architettura, potrebbe trovare difficoltà all'estero dove esistono regole diverse per quanto riguarda il riconoscimento dei titoli professionali. Il caso del signor J.W. che si è rivolto al Solvit Italia per ottenere l'iscrizione all'albo della Gran Bretagna.
solvit 13 novembre 2012
Lavoro, nessuna discriminazione in base a nazionalità. Neppure nello sport
La French Roller Sports Federation (FRSF) vuole introdurre un limite di 3 giocatori stranieri, comunitari e non, in campo negli incontri di hockey su pista. Un atleta italiano ricorre al SOLVIT. La FRSF sospende la norma discriminatoria e annuncia un nuovo regolamento conforme al diritto UE.
solvit 27 marzo 2012
Nessuna spesa in caso di parto d'urgenza in altro Stato UE
Un parto avvenuto prematuramente in uno Stato dell'UE diverso dal proprio non comporta alcuna spesa. Il principio, oltre che di buon senso, è avvalorato dai regolamenti europei. Il caso di una coppia italiana in vacanza a Vienna