Casi risolti
da 21 a 30 - Totale: 31
solvit 21 dicembre 2011
Rimborso IVA quando il richiedente è stabilito in Paese diverso da quello di rimborso
Due società italiane stabilite in Germania presentano richiesta di rimborso IVA ma non ricevono risposta dalle autorità. Decisivo l'intervento del SOLVIT. La particolare disciplina per il rimborso IVA quando ci si trova in un Paese diverso dal Paese di rimborso
solvit 29 novembre 2011
Riconoscimenti professionali, cittadina danese ottiene abilitazione in Italia
Diversi i regimi di Italia e Danimarca per l'abilitazione alla professione di fisioterapista. L'intervento del SOLVIT e il sistema IMI favoriscono il riconoscimento del Ministero della Salute
solvit 21 luglio 2011
Assistenza sanitaria, trasferimento di residenza
Manca il modello E121, un'anziana signora non può ricevere l'assistenza sanitaria. Grazie alla rete SOLVIT, il caso viene risolto in soli sei giorni
solvit 26 maggio 2011
Parità di trattamento per i lavoratori UE
Un professore francese in servizio in Italia ottiene dopo l'intervento del SOLVIT il riconoscimento dell'anzianità maturata nel proprio Paese. L'amministrazione italiana aveva respinto la richiesta.
solvit 1 febbraio 2011
Caso di pensione per un cittadino inglese
Due anni di attesa per ricevere la pensione. Colpa di "uno spiacevole disguido", confessano le autorità italiane. L'intervento del SOLVIT sblocca la procedura. In pochi giorni, attivata la procedura di concessione della pensione.
solvit 16 luglio 2010
Cure mediche all'estero, ticket a carico dell'assistito
I cittadini italiani che in un altro Paese europeo usufruiscono dei servizi sanitari sono tenuti al pagamento della quota a loro carico secondo le leggi vigenti nel Paese in cui si trovano. Una spesa che, ovviamente, è molto diversa a seconda del Paese europeo
solvit 4 settembre 2009
Immatricolazione di automobili provenienti da Gibilterra
Le vetture già registrate o acquistate nel territorio d'oltremare britannico non devono effettuare alcuna revisione ma sono soggette ai dazi doganali. Gibilterra, infatti, rientra nell'UE ma non è parte dell'unione doganale.
solvit 4 giugno 2009
Coniuge proveniente da paese extra UE
Sono 23 i casi nel 2009 di italiani residenti nel Regno Unito che hanno avuto problemi per il coniuge proveniente da paese extra UE. Al centro dei reclami affrontati dal centro SOLVIT, il diritto di circolare e soggiornare liberamente all'interno degli Stati membri.
solvit 26 marzo 2009
Cure mediche all'estero
Un cittadino austriaco si è visto recapitare una fattura di oltre 5mila euro per i servizi prestati dall'Azienda ospedaliera di Siena. Non aveva presentato la Tessera Europea di Assicurazione Malattia.
solvit 20 febbraio 2009
Concorsi pubblici aperti anche a cittadini norvegesi
Il caso di B.A.M., infermiera professionale, in un primo tempo esclusa perchè cittadina non europea. Ma Norvegia, Islanda e Liechtenstein rientrano nello Spazio Economico Europeo che stabilisce, tra l'altro, la libera circolazione delle persone