Europarole

La sezione Europarole analizza termini o espressioni, perlopiù in lingua inglese, utilizzati in ambito UE che vengono spesso ripresi, e talvolta travisati, dal linguaggio comune e dai media italiani.

Ogni scheda contiene una proposta di traduzione in italiano e una spiegazione basata sull'analisi delle fonti e delle diverse accezioni, oltre a un elenco delle occorrenze nelle pagine del nostro sito e nei testi di riferimento. 

Cybersecurity

Diciamolo in italiano: cibersicurezza o sicurezza cibernetica. Protezione delle infrastrutture critiche informatizzate e contrasto alla cibercriminalità.

Dossier

Diciamolo in italiano: fascicolo, (fig.) questione, caso - Raccolta di documenti e informazioni relative a determinate questioni di una certa risonanza, e in ogni caso di carattere pubblico e generale.

Droplet

Diciamolo in italiano: gocciolina, gocciolina di saliva o del respiro. Si tratta di una piccola quantità di liquido capace di raccogliersi in un gas (ad esempio nell'aria) o a contatto con una superficie.

Election day

Election day

Diciamolo in italiano: giornata elettorale. Entrata in Italia nel linguaggio giornalistico dal 1992, l'espressione è stata poi adottata anche dalla politica e dalle istituzioni.

Embargo

Diciamolo in italiano: divieto, blocco, sequestro, congelamento. [IT] Embargo, s. m.: Voce spagnola che significa "ostacolo, impedimento" (dal verbo embargar, "impedire, sequestrare").

Establishment

Diciamolo in italiano: classe dirigente, autorità costituita, gruppo di potere, apparato.

EU Pilot

Diciamolo in italiano: sistema/caso Pilota UE.

European Green Deal

Diciamolo in italiano: Patto verde europeo - Traduzione dell’inglese “deal", accordo, contratto, patto, affare.

Fake news

Diciamolo in italiano: notizie false.

Fiscal capacity

Diciamolo in italiano: Capacità di bilancio.