Tag "Europarole"
da 1 a 10 - Totale: 69
Notizie dal Dipartimento 15 aprile 2022

Europarole, Embargo
Il termine origina dalla lingua spagnola ed ha acquisito nel tempo altri significati. In italiano è traducibile come "blocco", "sequestro", "congelamento" senza però avere la stessa efficacia di "embargo". Per questo, continua ad essere usato, anche in ambito europeo, l'ispanismo originario.
14 aprile 2022
Embargo
Diciamolo in italiano: divieto, blocco, sequestro, congelamento. [IT] Embargo, s. m.: Voce spagnola che significa "ostacolo, impedimento" (dal verbo embargar, "impedire, sequestrare"), usata in origine per indicare il divieto di proseguire la navigazione posto da uno stato belligerante alle navi mercantili straniere ancorate nei propri porti. Nel tempo il termine ha acquisito anche altri significati.
26 settembre 2021

Election day
Diciamolo in italiano: giornata elettorale. Entrata in Italia nel linguaggio giornalistico dal 1992, l'espressione è stata poi adottata anche dalla politica e dalle istituzioni. Ma non è chiaro il motivo della scelta di questa locuzione inglese per definire qualsiasi giornata in cui si programmano più consultazioni elettorali contemporaneamente.
Notizie dal Dipartimento 26 settembre 2021

Giornata europea delle lingue 2021
La Giornata europea delle lingue compie 20 anni! Tante le iniziative per celebrare questo anniversario e sensibilizzare i cittadini sulla diversità culturale e linguistica dell'Europa. Scopri come partecipare a eventi, concorsi e attività sui social media. Il Dipartimento propone una nuova EuroParola per l'occasione: Election day.
Notizie dal Dipartimento 19 agosto 2021

Europarole, No-vax
Sebbene inesistente in inglese, la locuzione "no-vax", entrata nella nostra lingua molto prima della pandemia COVID-19, si è imposta sull'espressione italiana ("antivaccinista, contrario alla vaccinazione") e persino inglese ("anti-vax, anti-vaxxer, anti-vaccine").
18 agosto 2021
No-vax
Diciamolo in italiano: "antivaccinista, contrario alla vaccinazione". Sebbene inesistente in inglese, la locuzione "no-vax", entrata nella nostra lingua molto prima della pandemia COVID-19, si è affermata nel tempo a svantaggio dell'espressione italiana e persino inglese ("anti-vax, anti-vaxxer, anti-vaccine").
25 giugno 2021
Green Pass
Da mesi gli organi di informazione definiscono "Green Pass" il certificato che attesta l'avvenuta vaccinazione o l'aggiornata profilassi contro il COVID-19. Ma questa espressione non esiste nella normativa ufficiale italiana, né europea. Scopriamo qual è la corretta definizione in italiano.
Notizie dal Dipartimento 25 giugno 2021

Europarole, a proposito di Green Pass
Da mesi gli organi di informazione definiscono "Green Pass" il certificato che attesta l'avvenuta vaccinazione o l'aggiornata profilassi contro il COVID-19. Ma questa espressione non esiste nella normativa ufficiale italiana, né europea. Scopriamo qual è la corretta definizione in italiano.
25 gennaio 2021
Europarole
La sezione Europarole analizza termini o espressioni, perlopiù in lingua inglese, utilizzati in ambito UE che vengono spesso ripresi, e talvolta travisati, dal linguaggio comune e dai media italiani. Di ognuno proponiamo una traduzione italiana e una breve spiegazione.
23 dicembre 2020
Cashback
Diciamolo in italiano: rimborso premio, meccanismo di rimborso - Espressione inglese, composta dalle parole ‘cash', che significa 'denaro contante', e 'back' che significa 'indietro'. In Italia, il cashback di Stato, ha fatto ingresso con il Decreto Agosto e il piano "Italia Cashless" per sostenere i pagamenti elettronici e combattere l'evasione fiscale.