Europarole
da 31 a 40 - Totale: 47
Lockdown
Se i dizionari correnti lo riferiscono alla sola chiusura all'interno di edifici, sempre più questo termine è passato a indicare un protocollo d'emergenza, che consiste nell'impedire a persone o informazioni di lasciare una determinata area. Quali sono i possibili equivalenti in italiano?
Migration compact
Diciamolo in italiano: Patto sulla migrazione - Accordo per la cooperazione e il dialogo con un paese terzo volto alla riduzione dei flussi di migrazione illegale e all'aumento dei tassi di rimpatrio.
No deal
Diciamolo in italiano: nessun accordo – (con riferimento alla Brexit) uscita senza accordo di recesso.
No-vax
Diciamolo in italiano: "antivaccinista, contrario alla vaccinazione". Sebbene inesistente in inglese, la locuzione "no-vax", entrata nella nostra lingua molto prima della pandemia COVID-19, si è affermata nel tempo a svantaggio dell'espressione italiana e persino inglese ("anti-vax, anti-vaxxer, anti-vaccine").
Opt-out (clause)
Diciamolo in italiano: Clausola di esenzione - Possibilità concessa ad uno Stato membro di non aderire o aderire successivamente a talune disposizioni di un accordo.
Paper (e non-paper)
Diciamolo in italiano: documento, libro - Ma in ambito europeo il termine è usato per definire documenti con scopi ben precisi come avviare un processo di consultazione, una riflessione e altro ancora.
Pull factor
Diciamolo in italiano: Fattore di attrazione, fattore attrattivo - Combinazione di fattori economici, politici e sociali che inducono la migrazione verso un determinato paese.
Quantitative easing
Diciamolo in italiano: Allentamento quantitativo - Strumento di politica monetaria che consiste nell'acquisto di titoli dalle banche da parte della Banca Centrale.
EuroParole
Relocation
Diciamolo in italiano: ricollocazione - In ambito UE, ricollocazione dei beneficiari di protezione internazionale fra gli Stati membri.