Tag "COVID-19"

da 1 a 10 - Totale: 26

Club di Venezia 30 novembre 2022

Club di Venezia

Club di Venezia - Plenaria autunnale 2022

Il 24 e 25 novembre 2022 si è svolta a Ca' Giustinian, sede della Biennale di Venezia, la sessione autunnale del Club di Venezia che ha riunito, in presenza e da remoto, circa cento operatori e comunicatori istituzionali, studiosi ed esperti provenienti da tutti i Paesi europei. Tra i temi all'ordine del giorno, l'analisi delle trasformazioni indotte dalle situazioni di crisi (in particolare migrazioni, pandemia e salute, guerra in Ucraina).

Club di Venezia , Ucraina , COVID-19 , PNRR , Piano nazionale di ripresa e resilienza , disinformazione

Comunicati stampa 8 febbraio 2022

"Cresce sentimento a favore dell'UE, non deludiamo le aspettative e acceleriamo sul PNRR"

"Sono molto confortanti i nuovi dati dell'Eurobarometro pubblicato oggi dal Parlamento europeo. Crescono fiducia, approvazione e senso di appartenenza all'UE da parte di noi italiani", scrive su Facebook il Sottosegretario Amendola. Merito soprattutto della risposta dell'UE alla crisi sanitaria e economico-sociale: ora però, avverte, il Sottosegretario, "acceleriamo sul PNRR., una grande occasione che deve diventare progetti reali di cambiamento".

eurobarometro , COVID-19 , PNRR

Consiglio Affari Generali UE 25 gennaio 2022

Consiglio Affari Generali, 25 gennaio 2022

Il Consiglio Affari Generali dell'UE si è riunito a Bruxelles il 25 gennaio 2022. Per l'Italia, ha partecipato il Sottosegretario per gli Affari Europei, Vincenzo Amendola.

presidenza di turno , Conferenza sul futuro dell'Europa , COVID-19 , democrazia europea

Club di Venezia 4 dicembre 2021

Club di Venezia

Club di Venezia - Plenaria autunnale 2021

Il Dipartimento ha organizzato il 2 e 3 dicembre 2021 la sessione autunnale del Club di Venezia, che ha visto riuniti, in presenza e da remoto, oltre 80 rappresentanti istituzionali ed esperti di comunicazione pubblica di tutti i paesi europei. Tra i temi all'ordine del giorno, la Conferenza sul futuro dell'Europa, la comunicazione pubblica in relazione al COVID-19 e alla gestione dei piani di ripresa, i cambiamenti climatici.

Club di Venezia , Conferenza sul futuro dell'Europa , COVID-19 , Cambiamenti climatici

Comunicati stampa istituzionali 2 dicembre 2021

Amendola al Club di Venezia

Club di Venezia, Sottosegretario Amendola: "Anno cruciale per l'Europa, buona comunicazione indispensabile per essere comprensibili e vicini alle persone"

Al via i lavori del Club di Venezia, l'organismo che riunisce più di 80 rappresentanti istituzionali ed esperti di comunicazione pubblica di tutti i paesi europei. "E' stato un anno cruciale per l'Europa non solo per il protrarsi di eventi eccezionali come la pandemia, ma anche per la risposta a questi fenomeni. Oggi più che mai è indispensabile l'apporto professionale degli esperti della comunicazione pubblica affinché l'UE risulti più 'comprensibile' e vicina alle persone".

Club di Venezia , Conferenza sul futuro dell'Europa , Cambiamenti climatici , COVID-19

Comunicati stampa 24 novembre 2021

Nella foto, il Sottosegretario Amendola nella sala del Consiglio prima dell'inizio dei lavori

Sottosegretario Amendola al CAG: Lotta al Covid e costi energia in vista di Consiglio dicembre

Al centro dei lavori del Consiglio Affari Generali, il coordinamento europeo nella lotta al COVID e la valutazione di nuove misure di protezione. "Abbiamo inoltre ribadito con forza la necessità di continuare a parlare di immigrazione. L'attenzione verso quello che sta accadendo in Bielorussia è massima". E sullo Stato di diritto, "siamo convinti nel riaffermare con forza i valori di democrazia e uguaglianza sui quali si fonda l'identità europea, senza tuttavia rinnegare un dialogo a 27".

Consiglio Affari generali , COVID-19 , Stato di diritto , immigrazione , Bielorussia

Consiglio Affari Generali UE 21 settembre 2021

Consiglio Affari Generali, 21 settembre 2021

Il Consiglio Affari Generali dell'UE si è riunito a Bruxelles il 21 settembre 2021. Per l'Italia, ha partecipato il Sottosegretario per gli Affari Europei, Vincenzo Amendola.

Consiglio Affari generali , Conferenza sul futuro dell'Europa , COVID-19 , immigrazione , energia

Comunicati stampa 15 settembre 2021

Sottosegretario Amendola: Con von der Leyen verso nuove sfide, ambizione e pragmatismo

"L'UE ha dimostrato che, nelle difficoltà, andare insieme fa la differenza. È il segno di un'anima comune europea che ha fatto bene su Next Generation EU e vaccini, e che ora non deve fermarsi qui", così il Sottosegretario Vincenzo Amendola a margine del discorso sullo stato dell'UE della Presidente Ursula von der Leyen al Parlamento europeo, "L'esempio ce lo danno i nostri giovani, penso al coraggio e alla determinazione di una campionessa come Bebe Vio e sono d'accordo con la proposta di dedicare loro l'anno europeo 2022".

Next Generation EU , COVID-19 , Anno europeo

Notizie dal Dipartimento 19 agosto 2021

Europarole, No-vax

Sebbene inesistente in inglese, la locuzione "no-vax", entrata nella nostra lingua molto prima della pandemia COVID-19, si è imposta sull'espressione italiana ("antivaccinista, contrario alla vaccinazione") e persino inglese ("anti-vax, anti-vaxxer, anti-vaccine").

europarole , COVID-19

18 agosto 2021

No-vax

Diciamolo in italiano: "antivaccinista, contrario alla vaccinazione". La locuzione "no-vax", sebbene inesistente in inglese, è entrata nella nostra lingua assai prima della pandemia COVID-19 e si è affermata nel tempo a svantaggio dell'espressione italiana e persino inglese ("anti-vax, anti-vaxxer, anti-vaccine").

europarole , COVID-19

Torna all'inizio del contenuto