Normativa europea
Regolamento sulle sovvenzioni estere
Questo nuovo set di norme per far fronte alle distorsioni causate dalle sovvenzioni estere consentirà all'UE di rimanere aperta al commercio e agli investimenti, garantendo nel contempo condizioni di parità per tutte le imprese che operano nel mercato unico.
Le misure temporanee per far fronte all'emergenza del COVID-19
La Commissione europea ha adottato un Quadro Temporaneo per consentire agli Stati membri di avvalersi pienamente della flessibilità prevista dalle norme sugli aiuti di Stato al fine di sostenere l'economia nel contesto dell'epidemia di COVID-19.
Nuove linee guida in materia di aiuti di Stato in ambito ETS
La Commissione europea ha stabilito le condizioni in base alle quali le misure di aiuto nel contesto dell'EU Emissions Trading System (EU ETS) possono essere considerate compatibili con il mercato interno. I nuovi orientamenti entreranno in vigore il 1° gennaio 2021.
Aiuti di Stato a finalità regionale 2014-2020
Lo scopo ultimo degli aiuti di Stato a finalità regionale è quello di sostenere lo sviluppo economico e l'occupazione. Gli orientamenti sugli aiuti regionali definiscono le norme in base alle quali gli Stati membri possono concedere aiuti di Stato alle imprese
Comunicazione sulla nozione di aiuto di Stato
La comunicazione riguarda unicamente la nozione di aiuto di Stato di cui all'articolo 107, paragrafo 1, del Trattato, che sia la Commissione sia le autorità nazionali (compresi i giudici nazionali) devono applicare in relazione agli obblighi di notifica e di sospensione di cui all'articolo 108, paragrafo 3, del Trattato.
Regolamento generale di esenzione per categoria
Il nuovo Regolamento generale di esenzione per categoria costituisce un elemento fondamentale della modernizzazione degli aiuti di Stato. Con la sua adozione, la Commissione europea ha ampliato il campo di applicazione delle esenzioni dall'obbligo di notifica preventiva degli aiuti di Stato concessi alle imprese. Dal momento della sua entrata in vigore (1 luglio 2014), gli Stati membri possono concedere aiuti di importi più elevati ad una categoria più ampia di imprese rispetto al precedente Regolamento senza doverli notificare alla Commissione per l'autorizzazione preventiva, se sono rispettate talune condizioni.
Aiuti di Stato a favore dell'ambiente e dell'energia 2014-2020
Le linee guida in materia di aiuti ai settori dell'ambiente e dell'energia entrate in vigore dal 1 luglio 2014 stabiliscono nuove regole per gli aiuti alle fonti di energia rinnovabili e delineano, per la prima volta, le condizioni per il sostegno agli investimenti infrastrutturali e ai progetti che assicurano adeguate capacità di generazione.
Aiuti di Stato a favore di ricerca sviluppo e innovazione
Le nuove regole per gli aiuti di Stato alla ricerca, sviluppo e innovazione sono un importante elemento sia del processo di modernizzazione degli aiuti di Stato che della strategia Europa 2020. Uno degli obiettivi principali di questa strategia è quella di raggiungere
Aiuti al capitale di rischio
Orientamenti comunitari sugli aiuti di stato destinati a promuovere gli investimenti in capitale di rischio nelle piccole e medie imprese (pubblicati su g.U.U.E. C 194/2 del 18/08/2006)
Aiuti di Stato agli aeroporti e alle compagnie aeree
Le nuove norme sugli aiuti di Stato agli aeroporti e alle compagnie aeree (2014/C 99/03), che sostituiscono le linee guida del 2005, prevedono quattro principali elementi di novità.