Consultazioni pubbliche europee - rilevazione del mese di luglio 2025
In questa pagina, le nuove consultazioni pubbliche promosse dalla Commissione europea - Rilevazione di luglio 2025.
Per ogni consultazione è disponibile una scheda di sintesi, l'amministrazione capofila, il collegamento ('clicca qui') alla pagina della Commissione europea dove trovare altre informazioni e partecipare alla consultazione, il termine entro cui è possibile partecipare.
Affari istituzionali
-
Valutazione d'impatto sulla conservazione dei dati da parte dei prestatori di servizi
In una società digitale, disporre di prove elettroniche è di importanza cruciale per la maggior parte delle indagini e delle azioni penali. L'assenza di obblighi specifici di conservazione entro un periodo di tempo ragionevole e limitato fa sì che i prestatori di servizi possano cancellare i dati ancora prima che le autorità li richiedano ai fini di procedimenti penali. Al momento l'UE non dispone di un quadro giuridico in quest'ambito. Questa iniziativa valuterà l'impatto delle norme sulla conservazione dei dati a livello UE.
- Amministrazione capofila: Ministero della Giustizia
Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 12 settembre 2025 rispondendo al questionario online.
Ambiente
-
Inserimento nella lista verde di determinati rifiuti per le spedizioni a fini di recupero tra Stati membri
Il regolamento sulle spedizioni di rifiuti prevede la possibilità per la Commissione di individuare, tramite atti delegati, flussi di rifiuti specifici che dovrebbero essere soggetti alla procedura di "lista verde" ai fini delle spedizioni di rifiuti destinati al recupero tra Stati membri. L'obiettivo di questa consultazione pubblica è raccogliere informazioni dalle parti interessate al fine di predisporre atti delegati che inseriscano nella "lista verde" determinati rifiuti al fine di agevolare le spedizioni di rifiuti destinati al recupero all'interno dell'UE.
- Amministrazione capofila: Ministero dell'Ambiente e dello Sviluppo Economico
Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 31 ottobre 2025 rispondendo al questionario online
Azione per il clima, Trasporti
-
Revisione del regolamento che definisce i livelli di emissioni di CO2 delle autovetture nuove e dei furgoni nuovi
Le norme UE sugli standard prestazionali in materia di emissioni di CO2 per autovetture e furgoni nuovi rappresentano una politica fondamentale per ridurre le emissioni di CO2 del trasporto su strada e raggiungere gli obiettivi climatici dell'Unione. Questa iniziativa riesaminerà le norme vigenti, sulla base di un'analisi basata sui fatti, tenendo conto di tutti gli sviluppi tecnologici pertinenti e dell'importanza di una transizione economicamente sostenibile e socialmente equa verso una mobilità a zero emissioni.
- Amministrazione capofila: Ministero dell'Ambiente e dello Sviluppo Economico
Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 29 settembre 2025 rispondendo al questionario online
-
Revisione della direttiva sull'etichettatura delle autovetture
Le norme UE sugli standard prestazionali in materia di emissioni di CO2 per autovetture e furgoni nuovi rappresentano una politica fondamentale per ridurre le emissioni di CO2 del trasporto su strada e raggiungere gli obiettivi climatici dell'Unione. Questa iniziativa riesaminerà le norme vigenti, sulla base di un'analisi basata sui fatti, tenendo conto di tutti gli sviluppi tecnologici pertinenti e dell'importanza di una transizione economicamente sostenibile e socialmente equa verso una mobilità a zero emissioni.
- Amministrazione capofila: Ministero dell'Ambiente e dello Sviluppo Economico
Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 29 settembre 2025 rispondendo al questionario online
-
Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere – estensione a valle, ulteriori misure antielusione e norme per il settore dell'energia elettrica
Il Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (Carbon Border Adjustment Mechanism - CBAM) è uno strumento di politica climatica volto a prevenire la rilocalizzazione delle emissioni di CO2. La rilocalizzazione delle emissioni di carbonio si verifica se, a causa dei costi del carbonio, l'industria dell'UE si trasferisce in paesi terzi o se le importazioni da tali paesi sostituiscono i prodotti dell'UE a basse emissioni. La consultazione mira a raccogliere i pareri di tutti i portatori di interessi sull’elaborazione delle politiche relative alla potenziale estensione dell’ambito di applicazione del CBAM a valle, alle misure antielusione e alle norme per l’energia elettrica, nonché ai loro potenziali impatti sociali, economici, ambientali e amministrativi.
- Amministrazione capofila: Ministero dell'Ambiente e dello Sviluppo Economico
Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 26 agosto 2025 rispondendo al questionario online
Energia
-
Pacchetto sull'energia dei cittadini – proteggere e responsabilizzare i consumatori nella transizione giusta
L'Unione europea deve rendere la transizione energetica attraente e realmente accessibile per tutti. L'iniziativa definirà in che modo l'UE intende proteggere e coinvolgere i consumatori consentendo a loro e alle comunità di risparmiare, produrre e consumare energia (rinnovabile); sostenendo le famiglie vulnerabili in condizioni di povertà energetica; trasformando le sfide per le regioni e le comunità interessate dall'eliminazione graduale dei combustibili fossili in opportunità, come la creazione di posti di lavoro puliti e il miglioramento della qualità della vita.
- Amministrazione capofila: Ministero dell'Ambiente e dello Sviluppo Economico
Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 11 settembre 2025 rispondendo al questionario online
Giustizia e diritti fondamentali
-
28º regime - Quadro di diritto societario dell'UE
Questa iniziativa risponderà alle richieste del mondo imprenditoriale e fornirà alle imprese, in particolare a quelle innovative, un insieme unico di norme per investire più facilmente e operare nel Mercato Unico. L'elemento principale sarà la definizione di un nuovo quadro giuridico societario che coprirà un'ampia gamma di questioni chiave per le imprese, basandosi sulle procedure online e sugli strumenti digitali del diritto societario dell'UE. Tale quadro sarà integrato da misure in altri settori per aiutare le imprese innovative a svilupparsi nell'UE.
- Amministrazione capofila: Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 30 settembre 2025 rispondendo al questionario online
Mercato unico
-
Regolamento sui prodotti fertilizzanti – valutazione
L'iniziativa valuterà il regolamento sui prodotti fertilizzanti, in applicazione da luglio 2022, che stabilisce norme comuni sulla sicurezza, sulla qualità e sulle prescrizioni di etichettatura per i prodotti fertilizzanti recanti la marcatura CE. Le attività di consultazione svolte ai fini della presente valutazione mirano a i) raccogliere prove per un'analisi approfondita dei risultati raggiunti dal Regolamento e di eventuali problemi individuati dai portatori di interessi, compresi gli impatti economici, ambientali e sociali (ossia legati alla salute umana), e ii) valutare in che modo tali effetti si ripercuotono sulle imprese, sugli utenti finali, sui cittadini e sulle pubbliche amministrazioni.
- Amministrazione capofila: Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 19 settembre 2025 rispondendo al questionario online
Trasporti
-
Strategia dell'UE per il turismo sostenibile
Questa nuova strategia punta a creare un settore turistico dell’UE più sostenibile e competitivo. La consultazione offrirà ai portatori di interessi la possibilità di condividere le loro opinioni, in particolare riguardo al modo in cui l'iniziativa contribuirà agli obiettivi dell’UE, alle sfide che il settore si trova ad affrontare, alle priorità individuate per la strategia (ad esempio, la promozione dell'Europa come marchio e il sostegno nei suoi confronti quale destinazione più popolare al mondo per il turismo sostenibile, il sostegno alle autorità nazionali, regionali e locali, il sostegno alle PMI e la promozione del turismo intelligente) e alle componenti che una strategia globale dovrebbe includere.
- Amministrazione capofila: Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 12 settembre 2025 rispondendo al questionario online