Attività di coordinamento sul contenzioso europeo, 23 aprile - 9 maggio 2024
13 maggio 2024
L'attività di coordinamento in materia di contenzioso europeo relativo alle cause con scadenza per il deposito delle osservazioni 23 aprile - 9 maggio 2024, ha riguardato 7 casi:
- 5 casi relativi a questioni pregiudiziali sollevate da giudici nazionali
- 2 casi relativi a questioni pregiudiziali sollevate da giudici stranieri ed aventi un potenziale impatto sul diritto interno
Argomenti trattati nei casi relativi a questioni pregiudiziali sollevate da giudici nazionali
- Appalti pubblici: Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Appalti ad alta intensità di manodopera – Contemporanea sussistenza delle caratteristiche standardizzate – Criterio di aggiudicazione – Minor prezzo – Esclusione
- Proprietà intellettuale: Diritto d'autore – Direttiva Copyright - Equo compenso a favore degli editori - Poteri regolatori in materia dell'Autorità di settore (AGCOM)
- Lavoro e politiche sociali: Licenziamento per superamento del periodo di comporto in caso di malattia - Discriminazione a motivo di disabilità – Discriminazione indiretta sulla base dei principi stabiliti dalla CGUE in alcuni precedenti – Interpretazione direttiva 2000/78 che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro indipendentemente dalla religione o le convinzioni personali, gli handicap, l'età o le tendenze sessuali.
- Lavoro e politiche sociali/Giustizia e diritti fondamentali: Discriminazione a motivo di disabilità – Caregiver familiare di minore gravemente disabile - Discriminazione indiretta in ambito lavorativo come conseguenza dell'attività di assistenza prestata - Legittimazione ad azionare la tutela antidiscriminatoria
- Giustizia e diritti fondamentali: Mandato di arresto europeo per esecuzione pena a seguito di sentenza contumaciale - Motivi di rifiuto esecuzione - Violazione del diritto alla difesa tecnica - Violazione del diritto al contraddittorio
Argomenti trattati nei casi relativi a questioni pregiudiziali sollevate da giudici stranieri
-
Mercato interno: Concorrenza - Regolamentazione del gioco – Normativa adottata da una comunità autonoma al fine di disciplinare il gioco – Obbligo di una distanza minima di 500 metri tra stabilimenti di gioco – Obbligo di una distanza minima di 850 metri tra stabilimenti di gioco e istituti d’insegnamento - Obblighi non imposti agli stabilimenti di gioco di proprietà pubblica - Idoneità, necessità e proporzionalità – Parità di trattamento – Distorsione della concorrenza
- Mercato interno: Libera circolazione dei lavoratori - Iscrizione nel registro dei praticanti avvocati – Formazione forense – Periodi sostitutivi e periodi obbligatori – Attività all'estero
Elenco casi contenzioso europeo, 23 aprile - 9 maggio 2024 [.pdf - 170 Kbyte]