descrizione immagine

Consultazioni pubbliche europee

Consultazioni europee aperte

In questa pagina, le consultazioni pubbliche promosse dalla Commissione europea già segnalate e ancora aperte alla data del 18 aprile 2025

Per ogni consultazione è disponibile una scheda di sintesi, l'amministrazione capofila, il collegamento ('clicca qui') alla pagina della Commissione europea dove trovare altre informazioni e partecipare alla consultazione, il termine entro cui è possibile partecipare. 

Affari marittimi e pesca


  • Politica comune della pesca – valutazione
    L'obiettivo della consultazione è raccogliere informazioni ed esperienze sull'attuazione del regolamento sulla politica comune della pesca al fine di effettuare, sulla base di dati concreti, una valutazione dei risultati conseguiti e di far confluire in tale valutazione i riscontri ottenuti.
    - Amministrazione capofila: Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste 

     Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 21 aprile 2025 rispondendo al questionario online.


Ambiente


  • GreenData4All - norme aggiornate sui dati geospaziali ambientali e sull'accesso alle informazioni ambientali
    Con la presente iniziativa la Commissione europea intende raccogliere le opinioni dei portatori di interessi sui problemi emersi dalla valutazione della direttiva INSPIRE, sulle sfide associate alla rapida evoluzione del panorama europeo dei dati e sui possibili approcci strategici per affrontare tali problemi. Lo scopo della consultazione è raccogliere prove e dati per individuare e valutare le opzioni strategiche e definire l'ambito di applicazione della futura direttiva.
    - Amministrazione capofila: Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

    Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 30 aprile 2025 rispondendo al questionario online

Bilancio


  • Il prossimo bilancio a lungo termine (QFP) dell'UE – performance del bilancio dell'Unione
    La Commissione europea si sta preparando per il prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP), il bilancio a lungo termine dell’UE, che avrà inizio nel 2028. La Commissione mira a creare un bilancio più semplice, mirato e reattivo che rifletta le priorità strategiche europee. Per raggiungere questo obiettivo, vengono avviate sette consultazioni pubbliche per raccogliere le opinioni delle parti interessate su come sfruttare al meglio il bilancio dell'UE. Le consultazioni riguarderanno vari settori politici, tra cui la politica di coesione, l'agricoltura e gli affari interni, con l'obiettivo di creare un bilancio più efficace ed efficiente che raggiunga gli obiettivi chiave.
    - Amministrazione capofila: Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale

    Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 7 maggio 2025 rispondendo al questionario online

  • Il prossimo bilancio a lungo termine (QFP) dell'UE - Finanziamenti dell'UE per il mercato unico e la cooperazione fra le autorità nazionali 
    La Commissione europea si sta preparando per il prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP), il bilancio a lungo termine dell’UE, che avrà inizio nel 2028. La Commissione mira a creare un bilancio più semplice, mirato e reattivo che rifletta le priorità strategiche europee. Per raggiungere questo obiettivo, vengono avviate sette consultazioni pubbliche per raccogliere le opinioni delle parti interessate su come sfruttare al meglio il bilancio dell'UE. Le consultazioni riguarderanno vari settori politici, tra cui la politica di coesione, l'agricoltura e gli affari interni, con l'obiettivo di creare un bilancio più efficace ed efficiente che raggiunga gli obiettivi chiave. Le proposte della Commissione dovrebbero essere presentate nel 2025.
    - Amministrazione capofila: Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale

    Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 7 maggio 2025 rispondendo al questionario online

  • Il prossimo bilancio a lungo termine (QFP) dell'UE – Finanziamenti dell'UE per la protezione civile, la preparazione e la risposta alle crisi 
    L'attuale Quadro Finanziario Pluriennale (QFP), vale a dire il bilancio a lungo termine dell'UE, giunge a scadenza alla fine del 2027. Nel 2025 la Commissione europea presenterà una serie completa di proposte per il QFP post-2027 e per la prossima generazione di programmi di finanziamento. La Commissione si sta adoperando per un bilancio dell'UE più mirato, semplice e incisivo che rifletta le priorità strategiche dell'UE. La presente iniziativa riguarda i fondi UE a sostegno della protezione civile, della preparazione e della risposta alle crisi. La decisione di raggruppare le varie tematiche intende agevolare i lavori preparatori e non pregiudica l'architettura dei futuri programmi; rientra in un esercizio più vasto di consultazione del pubblico sul prossimo QFP.
    - Amministrazione capofila: Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale

    Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 7 maggio 2025 rispondendo al questionario online

  • Il prossimo bilancio a lungo termine (QFP) dell'UE - finanziamenti dell'UE per l'istruzione, la formazione e la solidarietà transfrontaliere, i giovani, i media, la cultura e i settori creativi, i valori e la società civile 
    La Commissione europea si sta preparando per il prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP), il bilancio a lungo termine dell'UE, che avrà inizio nel 2028. Seguendo gli orientamenti politici della Commissione mira a creare un bilancio più semplice, mirato e reattivo che rifletta le priorità strategiche europee. Per raggiungere questo obiettivo, vengono avviate sette consultazioni pubbliche per raccogliere le opinioni delle parti interessate su come sfruttare al meglio il bilancio dell'UE. Le consultazioni riguarderanno vari settori politici, tra cui la politica di coesione, l'agricoltura e gli affari interni, con l'obiettivo di creare un bilancio più efficace ed efficiente che raggiunga gli obiettivi chiave. 
    - Amministrazione capofila: Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale

    Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 7 maggio 2025 rispondendo al questionario online

  • Il prossimo bilancio a lungo termine (QFP) dell'UE - Finanziamenti dell'UE per l'azione esterna
    La Commissione europea si sta preparando per il prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP), il bilancio a lungo termine dell'UE, che avrà inizio nel 2028. Seguendo gli orientamenti politici della Commissione mira a creare un bilancio più semplice, mirato e reattivo che rifletta le priorità strategiche europee. Per raggiungere questo obiettivo, vengono avviate sette consultazioni pubbliche per raccogliere le opinioni delle parti interessate su come sfruttare al meglio il bilancio dell'UE. Le consultazioni riguarderanno vari settori politici, tra cui la politica di coesione, l'agricoltura e gli affari interni, con l'obiettivo di creare un bilancio più efficace ed efficiente che raggiunga gli obiettivi chiave. 
    - Amministrazione capofila: Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale

    Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 7 maggio 2025 rispondendo al questionario online

  • Il prossimo bilancio a lungo termine (QFP) dell'UE – Finanziamenti dell'UE per la competitività 
    La Commissione europea si sta preparando per il prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP), il bilancio a lungo termine dell'UE, che avrà inizio nel 2028. Seguendo gli orientamenti politici della Commissione mira a creare un bilancio più semplice, mirato e reattivo che rifletta le priorità strategiche europee. Per raggiungere questo obiettivo, vengono avviate sette consultazioni pubbliche per raccogliere le opinioni delle parti interessate su come sfruttare al meglio il bilancio dell'UE. Le consultazioni riguarderanno vari settori politici, tra cui la politica di coesione, l'agricoltura e gli affari interni, con l'obiettivo di creare un bilancio più efficace ed efficiente che raggiunga gli obiettivi chiave. 
    - Amministrazione capofila: Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale

    Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 7 maggio 2025 rispondendo al questionario online

  • Il prossimo bilancio a lungo termine (QFP) dell'UE – Attuare i finanziamenti dell'UE con gli Stati membri e le regioni  
    La Commissione europea si sta preparando per il prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP), il bilancio a lungo termine dell'UE, che avrà inizio nel 2028. Seguendo gli orientamenti politici della Commissione mira a creare un bilancio più semplice, mirato e reattivo che rifletta le priorità strategiche europee. Per raggiungere questo obiettivo, vengono avviate sette consultazioni pubbliche per raccogliere le opinioni delle parti interessate su come sfruttare al meglio il bilancio dell'UE. Le consultazioni riguarderanno vari settori politici, tra cui la politica di coesione, l'agricoltura e gli affari interni, con l'obiettivo di creare un bilancio più efficace ed efficiente che raggiunga gli obiettivi chiave. 
    - Amministrazione capofila: Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale

    Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 7 maggio 2025 rispondendo al questionario online

Concorrenza


  • Norme dell'UE in materia di concorrenza sugli accordi di trasferimento di tecnologia (revisione) - tipo di atto: comunicazione 
    La Commissione europea chiede il parere dei portatori di interessi su eventuali modifiche al regolamento e alle linee direttrici.
    - Amministrazioni capofila: Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e Ministero delle Imprese e del Made in Italy

    Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 25 aprile 2025 rispondendo al questionario online
  • Norme dell'UE in materia di concorrenza sugli accordi di trasferimento di tecnologia (revisione) - tipo di atto: regolamento
    La Commissione europea chiede il parere dei portatori di interessi su eventuali modifiche al regolamento e alle linee direttrici.
    - Amministrazioni capofila: Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e Ministero delle Imprese e del Made in Italy

    Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 25 aprile 2025 rispondendo al questionario online