descrizione immagine

Attività di coordinamento

Attività di coordinamento sul contenzioso europeo, 20 agosto - 12 settembre 2025

L'attività di coordinamento in materia di contenzioso europeo relativo alle cause con scadenza per il deposito delle osservazioni 20 agosto - 12 settembre 2025 ha riguardato 16 casi:

  • 3 casi relativi a questioni pregiudiziali sollevate da giudici nazionali
  • 13 casi relativi a questioni pregiudiziali sollevate da giudici stranieri ed aventi un potenziale impatto sul diritto interno

Argomenti trattati nei casi relativi a questioni pregiudiziali sollevate da giudici nazionali

  • Agricoltura/Mercato interno: Consegna da parte del produttore di latte ad un acquirente cui è stato revocato il riconoscimento - Applicazione di un prelievo supplementare a carico del produttore
  • Concorrenza/Tutela dei consumatori: Settore alimentare - Pratiche commerciali sleali - Trattamento sanzionatorio
  • Giustizia e diritti fondamentali/Lavoro e Politiche sociali: Principio di non discriminazione - Parità di trattamento uomini donne - Concorso per accesso alle forze di polizia- Esclusione candidata a causa di un tatuaggio presente in zona non coperta dall'uniforme ordinaria (gonna per le donne)

Argomenti trattati nei casi relativi a questioni pregiudiziali sollevate da giudici di altro Stato membro

  • Ambiente: Direttiva Habitat – Portata della nozione di «piano o progetto» - Valutazione di una politica strategica di alto livello nel settore agroalimentare che non propone alcun particolare sviluppo in un luogo specifico, cosicché non è possibile individuare uno o più siti che potrebbero essere colpiti da tale politica 
  • Concorrenza: Accordi restrittivi della concorrenza - Accordo, in epoca COVID, tra società di pallacanestro e la lega professionistica maschile di pallacanestro di non corrispondere ai giocatori gli stipendi dovuti in forza dei contratti in vigore - Promozione dei profili europei dello sport 
  • Fiscalità e dogane
    🔸
    Dichiarazioni doganali - Nomenclatura combinata- Elevatori non montati su autocarro-Interpretazione dell’allegato I del regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio del 23 luglio 1987 relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune
    🔸Direttiva IVA – Acquisti intracomunitari - Violazione della normativa IVA- Nozione di rappresentante fiscale - Responsabilità solidale
     porre a carico del consumatore a titolo risarcitorio spese inerenti alla notificazione di documenti per l'esercizio dei diritti del professionista creditore - Obbligo per il giudice di primo grado di risolvere una controversia, secondo le istruzioni impartite da un organo giurisdizionale di grado superiore, in pejus per un consumatore
  • Giustizia e diritti fondamentali 
    🔸Procedimento di nullità di un lodo arbitrale - Violazione dell'art. 101.1 TFUE - Portata del controllo giurisdizionale sui lodi arbitrali effettuato dal giudice competente - Nozione di ordine pubblico UE - Annullamento, da parte della Corte costituzionale spagnola, della sentenza che dichiara la nullità del lodo – Diritto a un ricorso giurisdizionale effettivo
    🔸Successioni - Competenza giurisdizionale - Organi giurisdizionali di due Stati membri che dichiarano ciascuno la propria competenza per la successione - Effetti su una dichiarazione di rinuncia all'eredità
  • Mercato interno
    🔸Servizi di pagamento – Regolamento SEPA e Direttiva PSD2 - Nozione di servizio di addebito diretto
    🔸Libera prestazione dei servizi – Società dell'informazione- Commercio elettronico - Riduzione del prezzo rispetto al prezzo minimo fissato per libri in lingua tedesca - Divieto di pubblicità da parte del rivenditore finale - Possibilità per un rivenditore finale di un altro Stato membro di invocare, in caso di vendita transfrontaliera, il «principio del paese d'origine» 
  • Mercato interno/Concorrenza/Cooperazione giudiziaria in materia civile: Pratiche restrittive della concorrenza - Interruzione di relazioni commerciali stabili - Azione di risarcimento danni - Foro competente - Configurabilità illecito civile doloso o colposo – Regolamenti "Roma I" e "Roma II"
  • Tutela dei consumatori 
    🔸Clausole contrattuali abusive - Nullità del contratto - Diritto del professionista alla restituzione delle prestazioni indebite eseguite a favore del consumatore - Prescrizione - Dies a quo - Contestazione del consumatore alla banca di non essere vincolato dalle clausole contrattuali abusive
    🔸Assicurazione RC Auto - Clausole proposte per iscritto - Requisiti di chiarezza e comprensibilità - Incendio Camper in un campeggio
  • Tutela dei dati personali: Natura del consenso prestato dall'interessato a un primo operatore del trattamento all'utilizzo dei dati da parte di una data categoria di destinatari (partner dei fornitori di accesso a internet) - Possibilità degli appartenenti alla categoria di procedere ad operazioni di marketing diretto con mezzi elettronici senza un nuovo consenso - Identità di chi effettua il trattamento non nota all'interessato al momento in cui ha dato il suo consenso al primo operatore del trattamento - Necessità di nuovo consenso - Grado di definizione della nozione di "categoria di destinatari"

L'attività è stata svolta a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per gli Affari Europei, d'intesa con l'Agente di Governo dinanzi la Corte di Giustizia dell'Unione Europea e con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Elenco casi contenzioso europeo, 20 agosto - 12 settembre 2025 [.pdf - 230 Kbyte]