descrizione immagine

Attività

Centro di assistenza per il riconoscimento delle qualifiche professionali

In Italia, il Centro di assistenza per il riconoscimento delle qualifiche professionali, istituito dalla Direttiva 2005/36/CE, opera presso il Dipartimento per gli Affari Europei.

In questa pagina trovate informazioni su cosa fa il Centro di assistenza, come richiedere l'assistenza del Centro, come compilare il Modulo di richiesta per informazioni relative al riconoscimento delle qualifiche professionali.

- English version

Cosa fa il Centro di assistenza

Fornisce ai cittadini e ai centri di assistenza degli altri Stati membri informazioni sul riconoscimento delle qualifiche professionali, ai fini dello stabilimento o dell'esercizio temporaneo e occasionale della professione e sulla legislazione italiana che disciplina le professioni e il loro esercizio, riguardo in particolare:

- l'Autorità italiana a cui rivolgersi per ottenere il riconoscimento della propria qualifica professionale per esercitare la stessa professione stabilmente oppure temporaneamente e occasionalmente in Italia;
- l'iter da seguire per il riconoscimento della qualifica o per l'esercizio della professione temporaneamente e occasionalmente;
- le professioni soggette a preventiva verifica della qualifica professionale per l'esercizio temporaneo e occasionale della professione;
- come richiedere la tessera professionale europea e per quali professioni;
- se una professione è regolamentata in Italia o in un altro Stato membro; 
- la normativa che si applica ai cittadini non europei.

Informa inoltre i cittadini, cooperando con il centro di assistenza dello Stato di origine, con le autorità competenti e con il Punto di contatto unico su eventuali ulteriori adempimenti previsti dalla normativa italiana per l'esercizio della professione a seguito del riconoscimento della qualifica professionale o per consentirne l'esercizio temporaneo e occasionale.

Il Centro di assistenza fornisce le informazioni anche in lingua inglese.

Si ricorda che i titoli di studio conseguiti all'estero non hanno valore legale in Italia. E' quindi necessario chiederne il riconoscimento se si vuole utilizzarli, ad esempio per accedere ai concorsi pubblici, per iscriversi a corsi di formazione e ai Centri per l'impiego, per usufruire di borse di studio e di altri benefici.

Per informazioni sul riconoscimento dei titoli di studio conseguiti in un altro Stato occorre rivolgersi al Ministero dell'Istruzione e del Merito, oppure al Ministero dell'Università e Ricerca per i titoli accademici.

Per informazioni sul riconoscimento in un altro Stato dei titoli di studio conseguiti in Italia occorre rivolgersi alla rete ENIC\NARIC.  

Come richiedere l'assistenza del Centro 

Per le richieste di assistenza deve essere utilizzato esclusivamente il Modulo di richiesta per informazioni relative al riconoscimento delle qualifiche professionali debitamente compilato in tutti i suoi campi. Nel modulo, il richiedente deve precisare se intende chiedere il riconoscimento per il diritto di stabilimento o ricevere informazioni per l'esercizio temporaneo e occasionale della professione.

Il modulo di richiesta deve essere inviato esclusivamente via email (non da caselle di posta elettronica certificata PEC) al seguente indirizzo: centroassistenzaqualifiche@affarieuropei.it 

Il Centro di assistenza risponde entro 30 giorni lavorativi dalla ricezione del modulo. Nel caso in cui siano necessari integrazioni o chiarimenti su quanto riportato nel modulo o se la richiesta è particolarmente complessa e necessita di un approfondimento di istruttoria, il Centro può valersi di un termine più lungo ed entro 15 giorni dal ricevimento del modulo comunica al richiedente una nuova scadenza.

I Centri assistenza per il riconoscimento delle qualifiche professionali degli Stati membri dell'UE, dei Paesi dello Spazio Economico Europeo e della Svizzera sono elencati sul sito della Commissione europea

- "Aiutaci a migliorare": valuta il servizio, la tua opinione è importante!