Notizie

Ministro Foti apre la mostra sull'Europa a Macerata
La mostra del Dipartimento "L'Italia in Europa, L'Europa in Italia" sarà esposta a Macerata dall'8 al 12 maggio 2025 in occasione della Festa dell'Europa. Ad inaugurare l'esposizione sarà il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, Tommaso Foti, che durante la mattinata dialogherà con gli studenti sul significato e sull'opportunità dell'essere cittadini europei al teatro Lauro Rossi. Le iniziative sono state presentate oggi nel corso di una conferenza stampa a cui ha partecipato Laura Cavallo, direttore generale del Dipartimento Affari Europei.

Fondi europei a gestione diretta, seminario a Bologna
Il Dipartimento organizza a il 7 maggio Bologna una giornata formativa per promuovere una maggiore conoscenza e diffusione dei programmi europei a gestione diretta. L'iniziativa, rivolta ai funzionari degli enti locali e ad altri soggetti interessati, è promossa in partenariato con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e l'Ufficio in Italia del Parlamento europeo ed è realizzata in collaborazione con ANCI e UPI e in condivisione con l'Ufficio di Segreteria della Conferenza Stato città ed autonomie locali. Il seminario sarà aperto dai saluti istituzionali del Ministro Tommaso Foti.

Fondi europei a gestione diretta, seminari a Brescia e Bologna
Il Dipartimento per gli Affari Europei organizza due seminari formativi il 28 aprile a Brescia e il 7 maggio Bologna con l'obiettivo di promuovere una maggiore conoscenza e diffusione dei programmi europei a gestione diretta. L'iniziativa, rivolta ai funzionari degli enti locali e ad altri soggetti interessati, è promossa in partenariato con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e l'Ufficio in Italia del Parlamento europeo ed è realizzata in collaborazione con ANCI e UPI e in condivisione con l'Ufficio di Segreteria della Conferenza Stato città ed autonomie locali. I lavori saranno aperti dai saluti del Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, Tommaso Foti.

Consultazioni pubbliche UE, sette le nuove iniziative all'esame di cittadini e imprese
Le nuove consultazioni pubbliche europee rilevate dal nostro Dipartimento toccano settori diversi, dagli affari interni all'ambiente, dalla giustizia e diritti fondamentali al mercato unico e ai trasporti. A cittadini e imprese viene chiesto di esprimere la loro opinione sulle nuove politiche e sulla legislazione vigente dell'UE.

Sportello Digitale Unico, Italia "best practice" in Europa
L'Italia, come spiega AGID, è 'best-practice' in Europa per l'attuazione dello Sportello Digitale Unico, avendo assicurato nei tempi stabiliti il completamento delle attività previste assicurando l'accesso alle 19 procedure prioritarie individuate dall'Europa attraverso il Catalogo dei servizi italiano che regolamenta oltre 150 procedimenti amministrativi riguardanti 33 diverse Pubbliche Amministrazioni italiane.

Consiglio dei Ministri del 13 marzo 2025
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame preliminare tre decreti legislativi per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni di norme UE riguardanti il distacco dei conducenti del settore del trasporto su strada, trasformazioni, fusioni e scissioni di società transfrontaliere e le acque destinate al consumo umano.

Consiglio dei Ministri del 28 febbraio 2025
Il Consiglio dei Ministri, su proposta dei Ministri Raffaele Fitto e Giancarlo Giorgetti, ha approvato in esame definitivo un decreto legislativo per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni di norme UE sulla resilienza operativa digitale per il settore finanziario.

Stato di diritto, "country visit" della Commissione europea
Si è svolta il 24 febbraio 2025 la prima parte della "country visit" che la Commissione europea dedica annualmente all'esame della situazione dello Stato di diritto in tutti i paesi membri dell'UE, Italia inclusa. Al Dipartimento per gli Affari Europei è affidato il coordinamento delle attività a livello nazionale in qualità di Punto di contatto per l'Italia nell'ambito del Network sullo Stato di diritto.

Infrazioni, scendono a 63 le procedure a carico dell'Italia
La Commissione europea ha chiuso cinque procedure che riguardano l'approvvigionamento di gas, le fonti rinnovabili, l'imposta sul reddito di imprese, la protezione dei lavoratori e la riduzione delle emissioni. Le 63 infrazioni aperte riguardano la violazione del diritto dell'Unione (49) e il mancato recepimento di direttive (14). L'ambiente è il settore dove più alta è l'incidenza delle infrazioni.

IMI, incontro bilaterale con la Romania
Si svolgerà il prossimo 5 marzo un incontro bilaterale con i coordinatori nazionali IMI della Romania. L'iniziativa, promossa dal Coordinamento nazionale IMI Italia, che opera presso il Dipartimento per gli Affari Europei, sarà l'occasione per promuovere un proficuo scambio di informazioni e di pratiche utili su come aumentare la visibilità di IMI.