Notizie
da 1 a 10 - Totale: 685
Notizie dal Dipartimento 19 maggio 2022

Trivia Quiz 2022, i vincitori
Si è conclusa l'edizione 2022 del Torneo Trivia, il torneo interscolastico online per le scuole primarie e secondarie italiane inserito nel progetto formativo Europa=NOI, promosso dal nostro Dipartimento. Centinaia di studenti si sono sfidati nel rispondere a domande sull'Unione Europea e sulla Conferenza sul futuro dell'Europa. Tre classi di Milano, Barletta e Lecce hanno raggiunto il gradino più alto del podio.
Conferenza sul futuro dell'Europa 2 maggio 2022

Conferenza, approvate le 49 proposte finali. Amendola: "Una risposta alle crisi che stiamo affrontando"
Il 29 e 30 aprile, la Plenaria della Conferenza sul futuro dell'Europa si è riunita a Strasburgo per l'ultima volta ed ha approvato le 49 proposte finali. Per il Sottosegretario Amendola è "Una risposta alle crisi che affrontiamo, per scrivere insieme l'agenda di un'Europa che deve cambiare e rivedere i trattati". La relazione conclusiva sarà presentata durante la cerimonia della giornata dell'Europa, il prossimo 9 maggio.
Notizie dal Dipartimento 15 aprile 2022

Europarole, Embargo
Il termine origina dalla lingua spagnola ed ha acquisito nel tempo altri significati. In italiano è traducibile come "blocco", "sequestro", "congelamento" senza però avere la stessa efficacia di "embargo". Per questo, continua ad essere usato, anche in ambito europeo, l'ispanismo originario.
Notizie dal Dipartimento 13 aprile 2022

"L'Europa è nelle tue mani", i vincitori del concorso
Pubblicato l'elenco delle classi vincitrici per ciascuna categoria prevista (video, power point, contenuto per i social) del concorso nazionale "L'Europa è nelle tue mani", promosso dal Dipartimento per le Politiche Europee e dal Ministero dell'Istruzione. Sono ventuno i vincitori, 13 per la categoria video, 4 per la categoria power point, 4 per la categoria contenuto per i social.
L'Europa è nelle tue mani , Concorsi , Conferenza sul futuro dell'Europa
Notizie dal Dipartimento 12 aprile 2022

Contenzioso, 51 i rinvii pregiudiziali disposti da organi giurisdizionali italiani e stranieri nel primo trimestre 2022
E' quanto emerge dalla rilevazione trimestrale del Dipartimento che, in collaborazione con l'Ufficio Studi, massimario e formazione della giustizia amministrativa, monitora le questioni di maggiore attualità ed interesse sottoposte al vaglio della Corte di Giustizia dell'Unione Europea e ne cura l'approfondimento.
Notizie dal Dipartimento 6 aprile 2022

Attenzione alle mail ingannevoli (phishing)
Il Dipartimento per le Politiche Europee ha recentemente ricevuto numerose segnalazioni di tentativi di diffusione di allegati malevoli tramite e-mail di phishing. Diffidate di tali messaggi e non aprite gli allegati.
Conferenza sul futuro dell'Europa 28 marzo 2022

Futuro dell'Europa, al via la fase finale della Conferenza
La plenaria si è riunita il 25 e il 26 marzo a Strasburgo, una due-giorni nel corso della quale i partecipanti si sono dapprima incontrati all'interno dei gruppi di lavoro per discutere le proposte relativamente ai diversi temi della Conferenza per poi proseguire il dibattito in assemblea. I gruppi di lavoro hanno lavorato sulle raccomandazioni fatte dai panel di cittadini europei, dai panel nazionali e dalle idee raccolte nella piattaforma digitale multilingue della conferenza.
Conferenza sul futuro dell'Europa 22 marzo 2022

Futuro dell'Europa, le proposte dei giovani di Pavia e Catania
Un sistema europeo dell'energia ma anche una riforma dei Trattati, istituzioni UE più vicine ai cittadini e più Europa nelle scuole. E una richiesta: istituzionalizzare la Conferenza sul futuro dell'Europa per consentire ai cittadini l'opportunità di usare la propria voce.
Europportunità 16 marzo 2022

Europportunità, esperti nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione
L'Unione Europea è alla ricerca di esperti nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione per costituire un elenco di riserva di 205 posti complessivi. Le candidature sono aperte fino al 22 marzo 2022.
Conferenza sul futuro dell'Europa 15 marzo 2022

Futuro dell'Europa: seconda plenaria della Conferenza dedicata alle raccomandazioni dei cittadini
La plenaria della Conferenza è tornata a riunirsi, per la seconda volta, l'11 e 12 marzo per discutere le raccomandazioni presentate dai panel europei di cittadini. All'incontro hanno partecipato e sono intervenuti anche rappresentanti dei rifugiati in fuga dalla guerra in Ucraina.