Il dizionario "Euroacronimi" contiene oltre 7mila voci raccolte nel corso degli anni dalla vasta documentazione delle istituzione europee e rappresenta un prezioso strumento di consultazione per facilitare la comprensione dell'Unione Europea e delle sue politiche. Le informazioni contenute negli "Euroacronimi" riguardano materie o attività sulle quali il Dipartimento per gli Affari Europei potrebbe non avere competenze.
EuroAcronimi
CEECs
Central and Eastern European Countries - Paesi dell'Europa centrale e orientale
CEEI
Centro europeo di impresa e innovazione (ingl. "ECBIC")
CEEP
Centre Européen des Entreprises Publiques - Centro europeo delle imprese a partecipazione pubblica d'interesse generale
CEER
Consiglio delle autorità europee di regolazione dell’energia elettrica
CEF
Connecting Europe Facility
CEF
Conti Economici Forestali
CEF
Comitato Economico Finanziario - Comitato, costituito da 34 membri, operante dal 1° gennaio 1999 (terza fase dell'Unione economica e monetaria ), in sostituzione dell'attuale Comitato monetario "CM"
CEFACT
Centre for Trade Facilitation and Electronic Business (ONU)
CEFIC
Consiglio Europeo delle Federazioni dell'Industria Chimica - European Chemical Industry Council
CEFIR
Centro di Formazione per l'Integrazione Regionale (creato nel 1993 a Montevideo /Uruguay) - Centro realizzato nell'ambito degli accordi Ue/Gruppo di Rio, é gestito dall'Istituto europeo della pubblica amministrazione di Maastricht - Centro di istruzione dei quadri superiori dei 12 Paesi del "Gruppo di Rio" ( alle tecniche di negoziazione, di presidenza di un gruppo regionale, di consultazioni, ecc.