EuroAcronimi

Il dizionario "Euroacronimi" contiene oltre 7mila voci raccolte nel corso degli anni dalla vasta documentazione delle istituzione europee e rappresenta un prezioso strumento di consultazione per facilitare la comprensione dell'Unione Europea e delle sue politiche. Le informazioni contenute negli "Euroacronimi" riguardano materie o attività sulle quali il Dipartimento per gli Affari Europei potrebbe non avere competenze.

CEdT

Comitato europeo del tè

CEDU

Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo

CEE

Comunità Economica Europea (ingl."EEC", e in altre lingue ufficiali della Comunità: "EØF"- "EWG"- "EOK" - EEG" - "ETY" ) - (successivamente denominata Comunità Europea "CE") - Trattato CEE, firmato a Roma il 25 marzo del 1957, entrato in vigore il 1° gennaio 1958 (in altre lingua ufficiali della comunità

CEE

Commission Economique pour l'Europe (ONU) (ingl. "ECE": Economic Commission for Europe

CEE

Central and Eastern Europe - Europa centrale e orientale

CEE

Caritas Europea ed Eurodiaconia

CEEA

Comunità Europea dell'Energia Atomica - Trattato C. - ( EURATOM; franc. "EAEC"), firmato a Roma il 25 marzo 1957, entrato in vigore il 1° gennaio 1958

CEEAC

Comunità economica degli stati dell'Africa centrale

CEEAG

Climate, Energy and Environmental Aid Guidelines

CEEC

Central East European Countries ( "PECO": Paesi dell'Europa centrale e orientale): Polonia - Ungheria - Repubblica Ceca - Slovacchia - Romania - Bulgaria - Estonia - Lituania - Lettonia