EuroAcronimi

Il dizionario "Euroacronimi" contiene oltre 7mila voci raccolte nel corso degli anni dalla vasta documentazione delle istituzione europee e rappresenta un prezioso strumento di consultazione per facilitare la comprensione dell'Unione Europea e delle sue politiche. Le informazioni contenute negli "Euroacronimi" riguardano materie o attività sulle quali il Dipartimento per gli Affari Europei potrebbe non avere competenze.

CEFS

Comitato europeo dei fabbricanti di zucchero

CEFTA

Central European Free Trade Area/Agreement - Zona di libero scambio dell'Europa centrale (iniziale accordo del 1993) - Paesi ora aderenti: Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Romania

CEG

Centro Europeo della Gioventù (Strasburgo) - Centro di formazione internazionale e luogo di incontro istituito dal Consiglio d'Europa

CEHP

Comitato europeo dell'ospitalità privata

CEI

Classification des Echanges Invisibles

CEI

Central European Initiative

CEI

Communaute d'Etats Indipendants - Confederazione degli Stati Indipendenti (ex URSS) "CSI" - (ingl. "CIS")

CEI

Comitato Elettrotecnico Italiano - ha il compito della normazione e unificazione nel settore elettrico ed elettronico

CEI

Centre d'Enterprise et Innovation (ingl. "BIC") - Centri di servizio "Impresa e Innovazione" (coordinamento ante riforma del 2002 DG XVI)

CEIE

Comitato di gestione EIE : programma Energia Intelligente – Europa ("CIP")