EuroAcronimi

Il dizionario "Euroacronimi" contiene oltre 7mila voci raccolte nel corso degli anni dalla vasta documentazione delle istituzione europee e rappresenta un prezioso strumento di consultazione per facilitare la comprensione dell'Unione Europea e delle sue politiche. Le informazioni contenute negli "Euroacronimi" riguardano materie o attività sulle quali il Dipartimento per gli Affari Europei potrebbe non avere competenze.

BEI

Banca Europea degli Investimenti (ingl. "EIB") - Istituto finanziario dell'Unione europea, accorda finanziamenti a medio-lungo termine per investimenti volti a promuovere lo sviluppo equilibrato e l'integrazione dell'Ue - La Banca (sede Lussemburgo), accorda prestiti anche per la realizzazione di interventi al di fuori dell'Ue, come quelli a favore dei Paesi "ACP; dei 12 Paesi del bacino del Mediterraneo che hanno firmato accordi bilaterali con l'Ue (Turchia, Jugoslavia, Algeria, Marocco, Tunisia, Egitto, Giordania, Libano, Siria, Israele, Cipro e Malta), dell'Europa dell'Est (Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Bulgaria e Romania), dell'America Latina, dei 69 Paesi "ACP" e dei 20 Paesi "PTOM" - Al momento è l'unica istituzione a carattere bancario della Comunità; dotata di personalità giuridica, è una istituzione senza fini di lucro, costituita da un patrimonio messo in comune dagli Stati membri

BEITF

Balkans Energy Interconnection Task Force - Gruppo di lavoro finanziato nell'ambito del programma "SINERGIA" per l'esame di progetti d'interesse comune nei settori dell'elettricità, del petrolio e del gas, di interconnessione con le reti esistenti nella regione del Mar Nero e con quelli verso l'Ue

BEL

Belgio - Codice paese ISO 3166-1 (alpha 3)

BELMR

Ufficio europeo per le lingue meno diffuse

BEMA

Biogenic Emission in the Mediterranean Area

BEN

Benin - Codice paese ISO 3166-1 (alpha 3)

BEN

Bureau Europeen de la Numeration - Ufficio europea della numerazione con sede a Copenhagen ("ENO"- European Numbering Office), facente parte dell'ECTRA

BENELUX

Unione economica tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo - Istituita nel 1944 come unione doganale

BEP

Break Even Point - Punto di pareggio

BEP

Programma di ricerca e di formazione pluriennale della Ce nel settore dei geni biomolecolari (coordinamento ante riforma del 2002 DG XII)