Il dizionario "Euroacronimi" contiene oltre 7mila voci raccolte nel corso degli anni dalla vasta documentazione delle istituzione europee e rappresenta un prezioso strumento di consultazione per facilitare la comprensione dell'Unione Europea e delle sue politiche. Le informazioni contenute negli "Euroacronimi" riguardano materie o attività sulle quali il Dipartimento per gli Affari Europei potrebbe non avere competenze.
EuroAcronimi
BEP
Best Environment Practice - Migliore pratica ambientale
BEPGs
Broad Economic Policy Guidelines (franc. "GOPE")
BER
Bureau Europeen des Radiocommunications (ingl "ERO") - creato a Copenhagen nell'ambito del CER - Ufficio europeo delle radiocomunicazioni della "CEPT"
BERD
Spesa del settore imprenditoriale per la Ricerca e Sviluppo "R&S"
BERD
Banque Europeenne pour la Reconstruction et le Development - Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo "BERS" (ingl "BRD") - Dopo la firma degli accordi per la sua istituzione nel maggio del 90, é operativa dal 1991
BERDR
R&D Expenditure in the Business Enterprise Sector
BEREC
Body of European Regulators for Electronic Communications
BERS
Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (franc. "BERD" - ingl. "EBRD") - Istituzione finanziaria operativa dal 1991 (sede Londra) allo scopo di agevolare il passaggio dei sistemi economici dei PECO da un'economia centralizzata ad un'economia di mercato - Paesi beneficiari sono esclusivamente i Paesi dell'Europa dell'Est e della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI - ex URSS)
BES
Business Enterprise Sector
BEST
Business Environment Simplification Task force- Gruppo di lavoro creato dalla Commissione (dopo il vertice di Amsterdam del 1997), incaricato d'identificare i settori in cui l'Ue e gli Stati membri devono agire per semplificare l'ambiente amministrativo per lo sviluppo delle PMI