EuroAcronimi

Il dizionario "Euroacronimi" contiene oltre 7mila voci raccolte nel corso degli anni dalla vasta documentazione delle istituzione europee e rappresenta un prezioso strumento di consultazione per facilitare la comprensione dell'Unione Europea e delle sue politiche. Le informazioni contenute negli "Euroacronimi" riguardano materie o attività sulle quali il Dipartimento per gli Affari Europei potrebbe non avere competenze.

CEPI

Confederazione delle industrie europee della carta

CEPIS

Council of European Professional Informatics Societies

CEPM

Confederazione dei produttori europei di granturco

CEPOL

Collège Européen de Police - Accademia della polizia europea (ingl. "EPC") - Sede Bramshill House, Hook, Hampshire (Regno Unito)

CEPR

Centre for Economic Policy Research (Londra)

CEPS

Central Europe Pipeline System - Sistema degli oleodotti dell'Europa centrale

CEPS

<p>Center for European Policy Studies - Centro per gli studi politici europei (sede Bruxelles)</p><p>Fondato a Bruxelles nel 1983, il Centro &egrave; un istituto indipendente di ricerca tra i pi&ugrave; autorevoli nell&#39;UE. &Egrave; sostenuto dalla Commissione europea, da altre istituzioni internazionali e multilaterali e da organismi nazionali. Il sito del <a href="http://www.politichecomunitarie.it/www.ceps.be" title="link esterno [in inglese]">CEPS</a></p>

CEPT

Common Effective Preferential Tariff

CEPT

Conference Europeenne des Administrations des Postes et Telecommunications - Conferenza Europea delle amministrazioni delle Poste e delle Telecomunicazioni - (European Conference of Postal and Communications Administrations &quot;ECPCA&quot;)- Le attività sono ormai ripartite tra l&quot;ECTRA&quot;, il &quot;CER&quot; e il &quot;CERP&quot;

CEQ

Confederazione Europea dei Quadri