Incontriamoci a Teramo
4 marzo 2022
** Ultimo aggiornamento **
Leggi il documento di proposte di studenti e studentesse di Teramo elaborato al termine dell'incontro [.pdf - 135 Kb]
Venerdì 4 marzo 2022 presso l'Università degli Studi di Teramo - Aula Magna - si svolge l'evento "Incontriamoci a Teramo", quinto appuntamento di un ciclo di incontri promossi dal Dipartimento per le Politiche Europee che sta attraversando la penisola da Nord a Sud per stimolare la cittadinanza a partecipare alla Conferenza sul futuro dell'Europa in relazione alle specificità e sollecitazioni del territorio.
L'evento di Teramo è organizzato dal Consorzio Punto Europa, Europe Direct Abruzzo e Università degli Studi di Teramo, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e con l'Ufficio di Roma del Parlamento europeo.
L'iniziativa può essere seguita anche in diretta streaming sulla piattaforma Google Meet.
"Incontriamoci a Teramo" si apre alle 10.15 con i saluti di:
- Dino Mastrocola, Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Teramo
- Filippo Lucci, Amministratore Unico del Consorzio Punto Europa – Centro Europe Direct Abruzzo
- Gianguido D'Alberto, Sindaco di Teramo
- Diego Bonaventura, Presidente della Provincia di Teramo
- Pietro Quaresimale, Assessore a istruzione, formazione, lavoro, ricerca e università della Regione Abruzzo
Seguono gli interventi di introduzione al tema della Conferenza sul futuro dell'Europa di:
- Diana Agosti, Capo del Dipartimento per le Politiche europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Carlo Corazza, Direttore dell'Ufficio del Parlamento europeo in Italia
- Vito Borrelli, Vicedirettore della Rappresentanza della Commissione europea in Italia
Successivamente, intervengono:
- Rosa D'Amato, Parlamentare europeo
- Aldo Patriciello, Parlamentare europeo
- Emanuela Grimaldi, Direttore del Dipartimento Presidenza Giunta regionale – Comunicazione fondi europei e nazionali
- Antonella Ballone, Presidente della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia
- Giuseppe Savini, Presidente ARAP Abruzzo
- Christian Corsi, Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione
L'incontro si conclude con il dialogo con gli studenti e la raccolta di idee e proposte per il futuro dell'Europa, coordinato da:
- Emanuela Pistoia, Ordinario di diritto dell’Unione Europea – Facoltà di Giurisprudenza
- Pia Acconci, Ordinario di diritto internazionale – Facoltà di Scienze della Comunicazione
- Pietro Gargiulo, Ordinario di diritto internazionale – Facoltà di Scienze Politiche
Modera Laura De Berardinis, giornalista
In contemporanea all'incontro, l'Università ospita fino all'11 marzo 2022 "L'Italia in Europa - L'Europa in Italia, prima tappa - dopo l'interruzione del febbraio 2020 causa pandemia da COVID-19 - dell'esposizione della mostra multimediale del Dipartimento.