EuroAcronimi

Il dizionario "Euroacronimi" contiene oltre 7mila voci raccolte nel corso degli anni dalla vasta documentazione delle istituzione europee e rappresenta un prezioso strumento di consultazione per facilitare la comprensione dell'Unione Europea e delle sue politiche. Le informazioni contenute negli "Euroacronimi" riguardano materie o attività sulle quali il Dipartimento per gli Affari Europei potrebbe non avere competenze.

CES

Common European Economic Space (negoziato Ue - Russia)

CES

Conference of European Statisticians

CES

Confederazione Europea dei Sindacati

CES

Comitato Economico e Sociale (ingl. "ESC")- Organo istituzionale comunitario, creato nel 1958 con il Trattato di Roma, di carattere esclusivamente consultivo e composto dai rappresentanti delle varie categorie della vita economica e sociale dell'Unione - per taluni progetti legislativi previsti dal Trattato la consultazione del CES è obbligatoria (pareri) - costituito da 222 membri con mandato di 4 anni

CESA

Comitato delle associazioni della cantieristica navale

CESAP

Commissione Economica e Sociale delle Nazioni Unite per l'Asia e il Pacifico

CESE

Comitato Economico e Sociale Europeo (ingl. "EESC") - Organo consultivo previsto dal trattato del 1957 che ha istituito la Comunità economica europea, con il compito di rappresentare in ambito comunitario gli interessi delle diverse categorie economiche e sociali. E' composto da 317 membri.

CESI

Confederazione Europea dei Sindacati Indipendenti

CESR

Committee for European Securuties Regulators - Comitato dei Regolatori dei Valori Immobiliari "CRVM"

CET

Common External Tariff