Il dizionario "Euroacronimi" contiene oltre 7mila voci raccolte nel corso degli anni dalla vasta documentazione delle istituzione europee e rappresenta un prezioso strumento di consultazione per facilitare la comprensione dell'Unione Europea e delle sue politiche. Le informazioni contenute negli "Euroacronimi" riguardano materie o attività sulle quali il Dipartimento per gli Affari Europei potrebbe non avere competenze.
EuroAcronimi
ARM
Accordi di riconoscimento reciproco - Negoziati ARM conclusi con gli USA ed il Giappone nel campo di alcune omologazioni
Armonizzazione
Processo di allineamento (fra tutti i Paesi membri dell'Unione europea) delle norme legislative, doganali, amministrative, fiscali e di politica economica, nel mercato interno
ARMs
Accordi di riconoscimento reciproco (in ambito OCSE)
ARMS
Advanced robotics Manipulation System (progetto ESPRIT - coordinamento ante riforma del 2002 DG XIII) - Sistema di manipolazione della robotica avanzata
ARN
Autorità di Regolamentazione Nazionale - (Direttiva 88/301 CEE e 90/388 CEE) - Ogni Stato membro deve creare una "ARN" con compiti di regolamentazione separati da quelli operativi
ARPA
Advanced Research Project Agency (Agenzia dell'Amministrazione USA)
ARR
Accordo di Riconoscimento Reciproco - Accordo stipulato nell'ambito dell"OMC"
ARTES
Advanced Research in Telecommunications Systems (programma dell'ESA per satelliti geostazionari)
ARTM
Agence des Resaux Transmediterranéens - Agenzia per le reti transmediterranee (associazione internazionale con sede in Belgio)
ARTT
Apparecchiature di Radio e Telecomunicazione Terminali