Tag: disinformazione
Trovati 8 risultati
8° Seminario a Londra su StratCom promosso dal governo britannico e dal Club di Venezia
"Rafforzare la cooperazione nella comunicazione di crisi, contrastare le minacce di influenze straniere e la manipolazione delle informazioni, integrare l'IA nelle strategie comunicative" è il titolo dell'edizione 2025.

Lotta alla disinformazione e nuove sfide poste dall'intelligenza artificiale al centro dei lavori del Club di Venezia
A Venezia il tradizionale incontro degli operatori e comunicatori istituzionali, studiosi ed esperti provenienti da gran parte dei paesi europei. Si discute di futuro della comunicazione pubblica, disinformazione nel campo della salute pubblica e dei cambiamenti climatici, capacity building e comunicazione di crisi con un focus sulle tendenze e minacce digitali e sugli investimenti nel campo dell'intelligenza artificiale.

Club di Venezia - Plenaria primaverile 2024
Il 20 e 21 giugno 2024 si è svolta a Dublino la sessione primaverile del Club di Venezia. La due-giorni di lavori ha affrontati temi come le strategie di comunicazione e la lotta alla disinformazione focalizzandosi su tre macroaree: innovazione digitale, cambiamenti climatici e l'esperienza delle recenti elezioni europee.

Consiglio Affari Generali, 29 gennaio 2024
Tra i temi al centro dei lavori, le priorità della presidenza belga, il dialogo annuale sullo stato di diritto e il pacchetto "Difesa della democrazia" presentato dalla Commissione il 12 dicembre 2023.

Club di Venezia - Plenaria autunnale 2022
Il 24 e 25 novembre 2022 si è svolta a Ca' Giustinian, sede della Biennale di Venezia, la sessione autunnale del Club di Venezia che ha riunito, in presenza e da remoto, circa cento operatori e comunicatori istituzionali, studiosi ed esperti provenienti da tutti i Paesi europei. Tra i temi all'ordine del giorno, l'analisi delle trasformazioni indotte dalle situazioni di crisi (in particolare migrazioni, pandemia e salute, guerra in Ucraina).

Comunicare l'Europa in tempo di crisi
Il 24 e 25 novembre 2022 si è svolta presso la sede della Biennale (Ca' Giustinian) la sessione autunnale del Club di Venezia, la due-giorni di lavori che ha riunito circa cento operatori e comunicatori istituzionali, studiosi ed esperti di tutti i Paesi europei, in presenza e da remoto. Si è discusso di strategie di comunicazione in tema di PNRR, crisi energetica, contrasto alla disinformazione su Ucraina, minacce ibride e sicurezza informatica, cambiamenti climatici, salute pubblica, capacity building.

Combattere la disinformazione, nuova iniziativa dell'UE
Commissione europea e Alto Rappresentante per la politica estera dell'UE hanno presentato la Comunicazione congiunta "Tackling COVID-19 disinformation: getting the facts right". "Ondate di disinformazione hanno colpito l'Europa durante la pandemia di Coronavirus" ha dichiarato la Vicepresidente della Commissione, Vera Jourova. "Per combattere la disinformazione, dobbiamo mobilitare tutti i soggetti interessati, dalle piattaforme online alle autorità pubbliche e sostenere verificatori di fatti e media indipendenti".

Disinformazione online, codice di condotta per le piattaforme digitali
Un Codice di condotta è stato sottoscritto da alcune grandi piattaforme digitali per combattere la disinformazione online. Lo ha annunciato la Commissaria europea per l'Economia e la Società digitali, Mariya Gabriel. Tra gli obiettivi, favorire la trasparenza nella pubblicità politica, facilitare l'accesso degli utenti a diverse fonti d'informazione, migliorare la visibilità dei contenuti autorevoli, rendere più facile la segnalazione di notizie false.