La mostra "L'Italia in Europa – L'Europa in Italia" torna a Roma
21 febbraio 2020
Dalla firma dei Trattati di Roma all'assegnazione del Premio Nobel per la Pace all'Unione Europea fino ai giorni nostri con la Brexit. Oltre 100 foto e 29 contenuti multimediali, accessibili da smartphone o tablet attraverso una specifica app, per raccontare i momenti salienti dell'integrazione europea e lo spirito che ha scandito questi anni. La storia di una generazione, rivolta soprattutto agli studenti per stimolare il dibattito e la riflessione sul futuro del progetto europeo.
Tutto questo è "L'Italia in Europa – L'Europa in Italia", la mostra fotografica promossa dal Dipartimento per le Politiche Europee, che è stata esposta a Roma, nelle sale di Palazzetto Mattei, sede della Società Geografica Italiana (Via della Navicella, 12), dal 24 al 28 febbraio 2020.
La mostra è suddivisa in periodi di 10 anni e ogni decade è arricchita da due clip video che grazie a oltre 300 foto storiche dell'archivio Ansa, focalizzano l'attenzione sugli eventi mondiali e gli avvenimenti di costume e società del tempo: dalle rovine del dopoguerra alla ricostruzione e allo sviluppo, passando attraverso i Beatles e la caduta del Muro di Berlino, fino alla crisi migratoria e alla rivoluzione digitale. Per arrivare ai fatti più recenti: il "muro" tra Messico e Usa, il conflitto in Siria, le minacce a Liliana Segre, l'incendio di Notre Dame, le Azzurre della Nazionale di calcio, gli incendi in Amazzonia.
L'esposizione è stata presentata venerdì 21 febbraio in occasione di "Parliamo d'Europa", incontro con studenti e docenti degli istituti romani che aderiscono alla piattaforma Europa=Noi ed esperti di politiche europee, moderato dal Vice Direttore dell'ANSA, Stefano Polli. Sono intervenuti Massimo Condinanzi, professore ordinario di diritto dell'Unione Europea all'Università degli Studi di Milano e coordinatore della Struttura di Missione contro le procedure di infrazione, e Antonio Sabbatella, coordinatore dell'Ufficio per il coordinamento delle politiche dell'UE del Dipartimento Politiche Europee.
La mostra torna a Roma, dove è stata inaugurata nel marzo 2017 in occasione dei 60 anni dei Trattati di Roma, dopo essere stata ospitata in 16 città italiane e visitata da migliaia di studenti.