Rassegna Stampa
"Olanda insegna, contrastare i populismi in UE con proposte serie"
<img src="http://www.politicheeuropee.it/images/1775t.jpg" alt="giornali" width="100" height="79" />"Liberali conservatori e di sinistra assieme ai verdi in Olanda hanno dimostrato che si può contrastare l'ascesa dei populisti con proposte serie", spiega il Sottosegretario Gozi a <em>Giorno-Carlino-Nazione </em>che ribadisce "la volontà di rilanciare l'Europa a Roma il prossimo 25 marzo".
La necessità di costruire un'Unione più sociale
<p>"Dopo la crisi dobbiamo far ripartire l'economia in maniera sostenibile anche sul piano ambientale", scrive il Sottosegretario Gozi insieme ai Ministri degli Affari europei dei partiti progressisti in un articolo pubblicato sul Corriere della Sera. "Abbiamo bisogno di un forte impegno sociale dell'Unione Europea da inserire nella prossima dichiarazione di Roma il 25 marzo, con cui vogliamo promuovere un nuovo accordo sull'Unione sociale".</p>
Roma e Bruxelles divise da 72 infrazioni
<p><img src="http://www.politicheeuropee.it/images/1775t.jpg" alt="giornali" width="100" height="79" />Trend in discesa dal 2015, ambiente e servizi finanziari i settori più colpiti. Tra i big, Londra fa meglio con 63 procedure, la Francia ne conta 90 e la Germania 96. Roma è tra i principali fruitori del sistema Pilot, che consente di mettersi in regola prima dell'avvio ufficiale della procedura. L'approfondimento del <em>Sole 24 Ore</em>.</p>
«Musica, film e sport senza confini: cade la barriera digitale in Europa»
<p>Oggi al Consiglio Competitività il via lbero alla portabilità degli abbonamenti che saranno fruibili ovunque . Il Sottosegretario Gozi al <em>Messaggero</em>: "E' soprattutto una vittoria italiana. Dopo il roaming, abbattiamo un'altra barriera, consentendo la portabilità dei contenuti digitali in tutta Europa".</p>
Brevetto unico europeo, al via il Tribunale
Domani a Bruxelles il sottosegretario Gozi firma l'avvio dell'applicazione provvisoria dell'accordo internazionale sul giudice unificato. «L'accordo farà risparmiare le imprese e darà certezza giuridica». Sede a Milano, riconoscimento alla sua vocazione industriale.
"Nessun regalo dall'Europa"
"La flessibilità non è una manna dal cielo, ma il frutto di un duro negoziato con la UE", spiega il Sottosegretario intervistato dal <em>Corriere della Sera</em>. "L'Europa a due velocità? Un tema proposto da noi, non è una invenzione della Cancelliera. L'Italia ha le caratteristiche per stare nel gruppo di testa".
«Le tensioni si superano, ma la UE deve cambiare»
Vogliamo risposte serie sulle emergenze del terremoto e dell'immigrazione. A partire dai prossimi impegni, il vertice di Malta e soprattutto quello di Roma sui 6o anni dei Trattati". Così il Sottosegretario Gozi intervistato dal <em>Sole 24 Ore</em>. "Italia sempre più affidabile, merito anche del calo di procedure e frodi".
Entretien avec Sandro Gozi Secrétaire d'Etat aux affaires Européennes de l'Italie
Intervista dell'Agence France-Press al Sottosegretario Gozi.
"Erasmus, moltiplicare per dieci bilancio e studenti italiani coinvolti"
<p>Intervistato da <em>Avvenire</em>, il Sottosegretario Gozi pensa a un "potenziamento di Erasmus <br />che quest'anno celebra i 30 anni". E propone che "le risorse per il progetto passino da 2 a 20 miliardi. Gli studenti italiani coinvolti? oggi 30mila ogni anno ma dobbiamo moltiplicare per dieci anche quel numero. È un obiettivo bello per qualsiasi forza politica. Anche per M5S e Lega".</p>
Erasmus: l'Europe que l'on aime
Intervista di <em>Sud Ouest</em> al Sottosegretario Gozi.