Rassegna Stampa

08 nov 2016

Migranti, diritti e doveri certi

<p>Il&nbsp;Sottosegretario Gozi risponde all&#39;invito del direttore de <em>La Stampa</em> su come organizzare e governare la crescente diversit&agrave; culturale delle nostra societ&agrave; proponendo un nuovo Patto per una societ&agrave; multietnica. &quot;La nostra societ&agrave; sta cambiando in maniera irreversibile - spiega Gozi - l&#39;apporto di nuovi cittadini sar&agrave; fondamentale, a patto, tuttavia, che sia governato e non sub&igrave;to o trattato unicamente come emergenza&quot;.</p>

28 ott 2016

«Rischio-caos, in Europa sperano nel sì»

&quot;Ovunque vado la prima cosa che mi chiedono &egrave; una previsione sul referendum&quot; spiega il Sottosegretario Gozi&nbsp;ad <em>Avvenire</em>. &quot;C&#39;&egrave; massimo rispetto della scelta dei cittadini, ma davvero tutti sperano che non si interrompa il processo di cambiamento in atto nel Paese. La nostra legge di bilancio? Dimostreremo che non &egrave; solo nell&#39;interesse dell&#39;Italia ma anche nell&#39;interesse dell&#39;Europa&quot;.

03 ott 2016

Lo Stato di diritto europeo va difeso

&quot;Il pi&ugrave; grande risultato raggiunto in ormai 60 anni di integrazione europea? I diritti fondamentali. Dobbiamo mettere lo Stato di diritto non solo tra le pi&ugrave; importanti conquiste europee, ma tra le nostre pi&ugrave; grandi priorit&agrave;. Ci stiamo impegnando per questo in Europa&quot;. Cos&igrave; il Sottosegretario Gozi in un intervento congiunto sul Corriere della Sera con altri rappresentanti di governi europei presenta la conferenza internazionale oggi al Senato.

25 set 2016

"Europa bloccata dagli egoismi, tocca a noi guidare il rilancio"

<p>&quot;Nessuna rottura, ma senso dell&#39;urgenza per dare una scossa all&#39;Europa&quot; spiega il Sottosegretario Gozi alla <em>Stampa. &quot;</em>Dopo Brexit, dobbiamo e vogliamo essere protagonisti del rilancio dell&#39;Europa. Ma il processo &egrave; partito troppo lentamente a Bratislava. Serve un nuovo patto su crescita e sicurezza&quot;.</p>

20 set 2016

"Svolta in sei mesi o l'Unione finisce"

<p>&quot;Senza risposte sul Migration compact, chiuderemo accordi con i Paesi sub-sahariani&quot; avverte il Sottosegretario Gozi intervistato da <em>Avvenire</em>. &quot;Sul deficit non facciamo dispetti ma chiediamo ci&ograve; che ci spetta. Flessibilit&agrave; utile per la crescita. Referendum? Le cancellerie temono che vinca l&#39;immobilismo.&quot;</p>

18 set 2016

"Ancora troppe ambiguità e poco coraggio, rilanceremo la crescita al vertice di Roma"

<p>&quot;Le politiche economiche adottate negli ultimi 10 anni sono state inefficaci, ora si deve cambiare&quot;, sostiene il Sottosegretario Gozi intervistato da <em>Il Messaggero </em>all&#39;indomani del vertice di Bratislava. &quot;Le esitazioni su Africa e migranti sono un pessimo segnale, la polizia di frontiera UE dovr&agrave; gestire i rimpatri&quot;.</p>

01 set 2016

Da Casa Italia a Casa Europa

<p>&quot;Ricostruiremo partendo da &#39;Casa Italia&#39;, ha giustamente affermato anche ieri al vertice di Maranello Matteo Renzi&quot; scrive il Sottosegretario Gozi sull&#39;<em>Unit&agrave;</em>, ma &quot;ripartire dopo il terribile sisma, mettendo in campo un&#39;operazione strutturale che guardi oltre l&#39;emergenza e garantisca il futuro, significa anche farlo da &quot;Casa Europa&quot;. </p>

31 ago 2016

Gozi: l'UE dimostri vicinanza. La sicurezza del territorio non riguarda soltanto noi

<p>&quot;Italia e Grecia sono soggette a terremoti, altri Paesi a forti inondazioni. L&#39;Europa faccia qualcosa&quot;, chiede il Sottosegretario Gozi intervistato dal <em>Corriere della Sera</em>. &quot;Muoversi per favorire la prevenzione dei rischi dovuti alle calamit&agrave; naturali sarebbe un segnale molto forte&quot;.</p>

27 ago 2016

"Soldi dalla UE per la prevenzione e aiuti sicuri alle imprese colpite"

<p>Il sottosegretario Gozi spiega in una intervista a <em>Il Giorno/Il Resto del Carlino/La Nazione</em> i punti della trattativa con L&#39;Europa. &quot;Il tema delle misure per la messa in sicurezza va oltre le regole gi&agrave; stabilite, a differenza delle&nbsp;risorse per coprire i danni del terremoto e gli interventi umanitari.&nbsp;Ma siamo decisi a porre la questione all&#39;Europa&quot;.</p>

24 ago 2016

Effetto Ventotene

Visione e concretezza: questo &egrave; stato il Vertice di Ventotene. Visione: di tre leader che in un momento particolare e straordinario per l&#39;Unione hanno deciso di assumersi responsabilit&agrave; particolari e straordinarie. Concretezza: delle soluzioni per la sicurezza, i giovani e la crescita delineate in vista di Bratislava. Cos&igrave; su <em>l&#39;Unit&agrave;</em> il Sottosegretario Gozi.