Eventi
da 51 a 60 - Totale: 203
29 ottobre 2019

"L'Italia in Europa - L'Europa in Italia" arriva a Torino
Torino, Campus Luigi Einaudi
La mostra è ospitata dal Campus Luigi Einaudi, nell'Atrio Biblioteca Norberto Bobbio, da martedì 29 ottobre a venerdì 8 novembre 2019 . L'esposizione racconta in 100 foto e 29 video la storia dell'integrazione europea dalla Guerra Fredda ad oggi ed è arricchita da clip multimediali sugli eventi mondiali e gli avvenimenti di costume e società del tempo.
9 ottobre 2019

Ever Closer Union all'Università La Sapienza
Roma, Dipartimento Scienze Giuridiche
Il Dipartimento di Scienze Giuridiche ospita la mostra "Ever Closer Union - Un'Europa sempre più unita", che illustra con foto e documenti la storia dell'integrazione europea. Il 16 ottobre si svolge il convegno "Il percorso di democratizzazione dell'UE".
13 maggio 2019

Forum PA 2019, i seminari del Dipartimento
Il Dipartimento per le Politiche Europee organizza quattro seminari in occasione del Forum PA 2019 che si svolge dal 14 al 16 maggio presso il Roma Convention Center "La Nuvola".
13 maggio 2019

Al Forum PA "Esperienze che fanno scuola"
L'evento è organizzato nell'ambito di Forum PA 2019: Saranno annunciati i vincitori del concorso "Conoscere i Trattati: per un'Europa più forte e più equa" e premiati i vincitori del torneo interscolastico "Trivia Quiz".
7 maggio 2019

Forum PA 2019
Roma
Si svolge dal 14 al 16 maggio presso il Roma Convention Center "La Nuvola" il Forum PA 2019, evento dedicato all'innovazione nella Pubblica Amministrazione. Il Dipartimento per le Politiche Europee è presente nell'Area Expo Presidenza del Consiglio dei Ministri, promuove quattro seminari e premia i vincitori dei concorsi "Conoscere i Trattati: per un'Europa più forte e più equa" e "Trivia Quiz". Segui la diretta streaming.
Forum PA , procedure di infrazione , aiuti di stato , Concorsi , SOLVIT , Riconoscimenti professionali , Trivia Quiz
dal 1 aprile 2019 al 1 aprile 2019

L'Italia in Europa. Il valore di essere studenti europei nella Capitale europea della Cultura 2019
Matera ospita l'incontro-dibattito "L'Italia in Europa. Il valore di essere studenti europei nella Capitale europea della Cultura 2019" e la mostra multimediale "L'Italia in Europa – L'Europa in Italia", che sarà aperta dal 1 al 12 aprile. L'evento rappresenta un momento di avvicinamento concreto delle scuole lucane all'Europa, nell'anno in cui Matera è Capitale europea della cultura.
L'Italia in Europa , mostra fotografica , capitale europea della cultura
dal 1 aprile 2019 al 12 aprile 2019

"L'Italia in Europa - L'Europa in Italia" a Matera
Matera
La mostra multimediale "L'Italia in Europa, l'Europa in Italia" è esposta dal 1 al 12 aprile 2019 presso l'Istituto Loperfido-Olivetti di Matera.
11 marzo 2019

Le Europarole alla Settimana dell'Amministrazione Aperta
Roma
L'iniziativa del Dipartimento dedicata alle Europarole come strumento di accesso e trasparenza sarà al centro di un incontro-dibattito il 12 marzo in occasione della a Settimana dell’Amministrazione Aperta.
7 marzo 2019

#EuroParole, dille in italiano! - Dall'UE ai media, dai media ai cittadini
Roma, Sala Monumentale
Il linguaggio delle istituzioni europee, il ruolo dei media nel rappresentare l'Europa e la necessità di partire dalle parole corrette per comunicare l'Europa con chiarezza: sono i temi su cui si confronteranno linguisti, giornalisti, docenti e traduttori nell'incontro "#EuroParole, dille in italiano! - Dall'UE ai media, dai media ai cittadini", che si terrà a Roma presso la Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L'evento si tiene in occasione della Settimana dell'Amministrazione Aperta 2019.
dal 27 febbraio 2019 al 22 marzo 2019
Ever Closer Union al Quirinale
Roma, Palazzo Sant'Andrea
L'Archivio Storico della Presidenza della Repubblica ospita fino al 31 marzo la mostra "Ever Closer Union - Un'Europa sempre più unita", che illustra con foto e documenti la storia dell'integrazione europea. Mercoledì 27 febbraio si svolge l'incontro di studio su "Il rilancio dell'Europa dalla Conferenza di Messina ai Trattati di Roma".