Rassegna Stampa
Ministro Foti al Corriere della Sera: "Il quadro è complesso, prossima settimana le comunicazioni della premier Meloni in vista del Consiglio UE"
"Sono entrato in un ministero che era guidato da una personalità di indubbia capacità e concretezza", ha ricordato oggi in una intervista al Corriere della Sera il Ministro Tommaso Foti che ha poi sottolineato la complessità del quadro internazionale: "Abbiamo sempre la questione Ucraina aperta, la tensione in Medio Oriente, a cui si è aggiunta la vicenda siriana. La linea la vedremo in aula martedì, con le comunicazioni della premier Meloni in vista del Consiglio del 18 e 19 dicembre".
Storico della rassegna stampa del Ministro Raffaele Fitto
In ordine cronologico inverso. è pubblicato a partire da questo avviso lo storico della rassegna stampa del Ministro Raffaele Fitto (22 ottobre 2022 - 29 novembre 2024 , Governo Meloni).

PNRR, il lavoro sulle criticità
Il Ministro per gli Affari Europei sui conti e le verifiche sulle capacità di spesa in un articolo pubblicato sul Corriere della Sera. La prospettiva: non solo raggiungere gli obiettivi dei prossimi sei mesi, ma assicurare la completa realizzazione del Piano fino al 2026.
Storico della rassegna stampa del Sottosegretario Vincenzo Amendola
In ordine cronologico inverso, dal 22 ottobre 2022 al 24 febbraio 2021, è pubblicato a partire da questo avviso lo storico della rassegna stampa del Sottosegretario Vincenzo Amendola. (Governo Draghi)
Sottosegretario Amendola, ora cambiare politiche UE su immigrazione e proseguire su progetto di difesa comune
"Per la prima volta ci troviamo davanti a un fronte interno di massiccia migrazione fra paesi europei. Abbiamo avuto finalmente il coraggio di tirare fuori dal cassetto la direttiva per la protezione temporanea degli sfollati", così il Sottosegretario Amendola in un'intervista al quotidiano Avvenire. "Dopo decenni di ritardi, abbiamo dato vita nell'ultimo Consiglio europeo a un progetto di politica estera e di difesa comune. E' un cambio di prospettiva legato a investimenti comuni e all'impegno per le missioni di pace fuori dai confini europei, a cui l'Italia non può mancare".
Sottosegretario Amendola: "Attaccare Guerini è attaccare la diplomazia italiana. E’ tempo di politica estera comune in Europa"
"Quella russa è una dichiarazione di impotenza: colpire Guerini non dimostra forza, ma debolezza", dichiara il Sottosegretario Amendola, in una intervista alla Stampa. Dal Consiglio europeo della prossima settimana, il Sottosegretario si aspetta "che l'Europa si metta al passo coi tempi. Su energia, politica estera e sicurezza. Se vogliamo giocare un ruolo non abbiamo altra strada che spingere di più sull'integrazione".
Amendola: "E' l'ora dell’Europa. Sì a un negoziato, ma intransigenti di fronte a nazionalismo di Putin"
Dobbiamo avere "il coraggio del dialogo e fare di tutto per riavviare i negoziati, per salvare i civili ucraini e la loro libertà. La tregua temporanea per i corridoi umanitari, se attuata, è un primo passo, ma non basta. La velleità nazionalista russa di saldare conti del passato è un pericoloso salto nel buio". Così il Sottosegretario agli Affari Europei, Vincenzo Amendola, al Corriere della Sera.
Sottosegretario Amendola: "Asse stretto con Parigi per rafforzare l'Europa"
"Un'iniezione di fiducia, un strumento per rendere ancora più solida l'integrazione europea. Questo è l'oggetto del Trattato tra Italia e Francia: due Paesi che decidono di avere consultazioni rafforzate per condividere gli obiettivi strategici di un'Europa più sovrana". Lo afferma Vincenzo Amendola, Sottosegretario agli Affari Europei, in un'intervista al Messaggero. E annuncia: " Il 9 dicembre a Roma lanceremo la piattaforma italiana della Conferenza sul futuro dell'Europa. Da qui ai prossimi mesi il nostro impegno sarà quello di allargare la partecipazione democratica a questi cambiamenti".
Sottosegretario Amendola: "UE non ha una politica estera, esercito comune europeo non più rinviabile"
"L'Europa non può più stare a guardare aspettando le scelte degli altri. Si pone un tema di autonomia strategica e di visione delle nostre priorità", lo dichiara il Sottosegretario agli Affari Europei, Vincenzo Amendola, in un'intervista al Corriere della Sera.
"I fondi del Recovery? Per spenderli velocemente servono procedure senza burocratismi e impacci"
Il Sottosegretario Amendola in una intervista al Corriere della Sera ricorda che "l'Italia come capacità di spendere i fondi europei è nella parte bassa della classifica". Per questo motivo, "vista la natura della crisi, i sostegni, lo scostamento e il Recovery devono essere risorse assorbite nel più breve tempo possibile, con procedure che facciano saltare i burocratismi e gli impacci".