Rassegna Stampa

Ministro Foti: "Il RearmEurope? Cambiato con la linea italiana"
Il Ministro Tommaso Foti, in una intervista ad Avvenire, spiega che ora "si parla di difesa dei confini UE e di ottimizzazione delle risorse, non di altro. L'esercito europeo non c'è e non è in vista". E rivendica come un successo italiano l'esito del Consiglio europeo: "E' stata accolta la proposta di Giorgia Meloni volta a predisporre un meccanismo di garanzie pubbliche europee, coordinato e integrato con i sistemi nazionali, sul modello del programma InvestEu, per mobilitare più efficacemente i capitali privati e rilanciare gli investimenti nel settore della difesa".

Ministro Foti: «Noi con Kiev, ma l'Europa non allarghi il solco con gli Stati Uniti»
"Abbiamo sostenuto l'Ucraina anche quando eravamo opposizione, adesso lo facciamo cercando di evitare di ampliare il solco tra Usa ed Europa", così il Ministro Foti al Corriere della Sera. "ReArm Europe? Il messaggio che andava dato è che si pensa a un piano per una difesa europea, non per un mero riarmo. Abbiamo sempre detto che le spese per la difesa vanno estrapolate dal patto di Stabilità, e benvenuta Europa che finalmente ci arriva. Ma siamo contrari a che si distolgano fondi di coesione".

Ministro Foti: "L'UE rafforzi il mercato unico, via la difesa dal deficit"
"Togliere dal patto di stabilità le spese della difesa sarebbe già un grosso risultato", spiega il Ministro Foti in una intervista a MF. E sul tema della competitività, "l'Europa dovrebbe andare un po' meno fiera del mare di regole" perché "piaccia o meno un'Europa burocratica toglie aria alle imprese e le fa fuggire".

Ministro Foti: «L'Occidente sarà compatto anche grazie ai nostri sforzi»
"Usa ed Europa hanno un rapporto consolidato che necessita però di essere adeguato alla situazione di oggi. Per farlo urge uscire dalla contrapposizione e chiarire le reciproche posizioni", così il Ministro Foti in una intervista a QN. Ai tavoli di pace "l'Ue avrà la sua centralità, avendo contribuito fino ad ora in modo per nulla trascurabile a sostenere l'Ucraina aggredita".

Ministro Foti: "L'Ucraina è stata invasa e noi vogliamo preservarla. Inutili però i vertici ristretti"
"Per la Casa Bianca l'intesa si deve trovare. Ma l'Europa parli con una sola voce", così il Ministro Tommaso Foti in una intervista a il Giornale. "L'obiettivo dell'Europa deve essere di sedersi al tavolo, ma parlando con un'unica voce. Possibilmente bisogna dare l'idea di non essere 'un volgo disperso che voce non ha', perché così di strada se ne fa poca".

"Dalla pace all'economia: dobbiamo essere centrali"
"L'Europa si deve dare una scossa, seguiamo la ricetta Draghi", così il Ministro Toti intervistato da QN. "L'Ucraina? Serve tattica. È il momento di dichiarare meno e agire di più. Le spese per la difesa non ricadano sul welfare, FdI lo dice da sempre»
"Un PNRR per la difesa? Pensiamoci. Cruciale togliere le spese dal Patto"
La solidarietà al capo dello Stato, l'esclusione delle spese per la difesa dal Patto di stabilità. E una riflessione sull'Europa e sulla difficile situazione in cui si trova come peso geopolitico mondiale. L'intervista del Corriere della Sera al Ministro Foti.

Ministro Foti: "Confronto a Bruxelles per non perdere l'idroelettrico"
"Le norme sulle concessioni ci penalizzano, sarebbe stato meglio non votare quattro anni fa la legge che ci ha portato dove siamo. Ora serve cercare una strada di difficile negoziazione con la Commissione europea", così il Ministro Tommaso Foti in una intervista a La Verità. "Intervenire con il PNRR sulla difesa? Occorre capire se rientra tra gli obiettivi previsti dal regolamento".

Ministro Foti: "Accelerare al massimo PNRR, scorporare spese per la difesa dal Patto di stabilità"
La stabilità del governo è "il migliore indicatore economico" in un'Europa che arranca e con il rischio dazi alle porte. Adesso "con senso di responsabilità" di tutti, bisogna premere "al massimo" l'acceleratore sul PNRR puntando al 30 giugno 2026, anche perché un'eventuale proroga andrebbe accordata da Bruxelles. Il Ministro Foti affronta in un'intervista all'Adnkronos i temi di attualità europea: dai dossier economici all'impatto dei dazi USA e della contrazione tedesca, ma anche il nodo delle concessioni idroelettriche e il dibattito sulle spese per la difesa.

Ministro Foti: "Con l'America bisogna trattare. A marzo nuova revisione del PNRR"
"Parlare di proroghe del Piano ci allontana dagli obiettivi", dichiara il Ministro Foti in una intervista a La Stampa. E sui rapporti con la nuova amministrazione Trump, spiega: "La Casa Bianca ci chiede di aumentare gli investimenti nella difesa e comprare il gas USA. Trump per l'Europa è un'opportunità, perché ci costringerà a rispondere con altrettanta forza e rapidità".