Rassegna Stampa

21 feb 2016

«L'Europa ora viaggerà su 2 binari però con tutti e 28 i suoi vagoni»

<div>Reduce dalle nottate bruxellesi, il Sottosegretario Gozi spiega al Messaggero che &quot;l&#39;intesa &egrave; stata un successo per entrambi i fronti, il Regno Unito ha scelto di restare nell&#39;Europa del grande mercato unico&quot;. E aggiunge: &quot; L&#39;Italia? Abbiamo lavorato con intenti costruttivi, il 2016 anno cruciale per l&#39;Europa&quot;.</div>

19 feb 2016

«Infrazioni e frodi, cala il contenzioso»

<p>&quot;Le procedure di infrazione sono attualmente 91, il numero pi&ugrave; basso degli ultimi vent&#39;anni, quando Monti ha lasciato erano 104&quot;, spiega al <em>Sole 24 Ore</em> il Sottosegretario Gozi, mentre &quot;i&nbsp;casi di frode sull&#39;utilizzo dei fondi europei sono calati dell&#39;8% nel 2014 e del 20% nel 2015&quot;. E sugli aiuti di Stato &quot;stiamo creando al Dipartimento una direzione generale per rafforzare il coordinamento con tutte le amministrazioni e il partenariato con la Commissione&quot;.</p>

14 feb 2016

«In Europa pronti ad alleanze variabili, e sulla flessibilità non saremo isolati»

&quot;Cina che rallenta, crisi del petrolio, tensioni monetarie: l&#39;Unione deve dare una risposta forte con una politica economica diversa&quot;, spiega il sottosegretario Gozi al <em>Messaggero. &quot;</em>Nuova strategia delle alleanze? Aggregare gruppi di paesi attorno a singole priorit&agrave;. Sul mercato digitale, per esempio, stiamo con la Gran Bretagna e la Svezia&quot;.

08 feb 2016

Perché le primarie anche per la nuova UE

<p>&quot;Riaffermare il primato della politica in Europa - spiega su<em> l&#39;Unit&agrave;</em> il Sottosegretario Gozi - significa prendere sul serio la nostra Unione, i suoi obiettivi comuni e il voto dei cittadini alle elezioni europee del 2014&quot;. E annuncia: &quot;Vogliamo organizzare delle primarie transnazionali dei democratici e dei socialisti per selezionare il nostro prossimo candidato alla Presidenza della Commissione nel 2019&quot;.</p>

04 feb 2016

Il tempo dei figli fondatori

<p>&quot;Lo status quo europeo rischia di portare alla disintegrazione. Mentre noi vogliamo rilanciare l&#39;Europa politica, democratica, sociale. E vogliamo essere protagonisti del nuovo processo di integrazione europea&quot;,&nbsp;scrive sull&#39;<em>Unit&agrave;&nbsp;</em>il Sottosegretario Gozi. &quot;Questo &egrave; il ruolo che spetta all&#39;Italia. Ma per cambiare l&#39;Unione dobbiamo cambiare la politica europea dell&#39;Italia&quot;.</p>

19 gen 2016

Gozi: da Bruxelles parole inusuali con Mogherini niente di personale

&laquo;Non esistono questioni di natura personale. Dico di pi&ugrave;, non abbiamo alcun problema con i membri della Commissione europea. Vale per il presidente Jean-Claude Juncker o per l&#39;alto commissario agli Affari esteri, Federica Mogherini&raquo;. Cos&igrave; il Sottosegretario Sandro Gozi intervistato da <em>Il Mattino</em>.

19 gen 2016

"Mi criticano? È la UE che non mantiene gli impegni"

&laquo;La presidenza del Consiglio coordina tutte le politiche europee guardando alla sostanza, poi diversi ministeri dialogano con i vari commissari competenti&raquo;. Sandro Gozi, sottosegretario agli Affari europei, in una intervista a <em>la Repubblica</em>.

17 gen 2016

«Finita l'era delle cerimonie ben vengano le frasi ruvide. Ora riformare le istituzioni»

<p>&quot;L&#39;Italia - spiega il Sottosegretario Gozi al <em>Corriere della Sera</em> - fa bene ad alzare la voce e a porre le basi di un franco dibattito sulla riforma delle istituzioni dell&#39;Unione che va assunta come impegno a partire dal 2017, l&#39;anno in cui cade il 60esimo anniversario dei Trattati di Roma&quot;. E sottolinea: &quot;Altri la pensano come noi&quot;.</p>

16 gen 2016

I mali dell'Unione

&quot;Noi abbiamo fatto una scelta europea in un paese, iIn cui la delusione e l&#39;indifferenza verso l&#39;Europa crescono, in cui praticamente tutte le opposizioni sono anti-europee&quot;, scrive il Sottosegretario Gozi su <em>l&#39;Unit&agrave;</em>. &quot;Ma scegliere l&#39;Europa non vuol dire scegliere lo status quo. L&#39;inerzia e l&#39;ipocrisia sono i mali peggiori dell&#39;Unione di oggi. Scegliere l&#39;Europa vuol dire agire per il cambiamento e riformare l&#39;Unione&quot;.

09 gen 2016

«Giusto tener conto del lato psicologico meglio approfondire prima di decidere»

&quot;L&#39;abolizione del reato di clandestinit&agrave; renderebbe pi&ugrave; semplici e pi&ugrave; rapide le espulsioni di chi non ha diritto di rimanere in Italia&quot;, spiega al <em>Messaggero&nbsp;</em>il Sottosegretario Gozi, ma &quot;affrontare il tema della sicurezza oggi, vuol dire tenere conto di tutti gli aspetti psicologici e di percezione pubblica. E alla luce di questo, il governo prender&agrave; una decisione la prossima settimana&raquo;.