Consiglio Affari Generali UE

Il Consiglio Affari Generali (CAG) dell'Unione Europea ha il compito di garantire la coerenza dei lavori di tutte le formazioni del Consiglio. Prepara e assicura il seguito delle riunioni del Consiglio europeo, definisce il quadro finanziario pluriennale dell'UE (il bilancio settennale dell'Unione che provvede il finanziamento dell'insieme dei programmi e delle attività), garantisce la supervisione del processo di allargamento dell'UE e dei negoziati di adesione e tratta le questioni relative all'assetto istituzionale dell'UE ed altri fascicoli attribuitigli dal Consiglio europeo. Il Consiglio europeo può incaricare il Consiglio Affari Generali di trattare anche altre questioni.

Il Consiglio Affari Generali è composto essenzialmente dai ministri degli affari europei di tutti gli Stati membri dell'UE. 

Consiglio Affari Generali, 28 gennaio 2025

Consiglio Affari Generali, 28 gennaio 2025

Il Consiglio Affari Generali dell'UE si è riunito a Bruxelles il 28 gennaio 2025. Tra i punti toccati, le priorità della presidenza polacca e il dialogo annuale sullo Stato di diritto. Per l'Italia era presente il Ministro Foti.

Consiglio Affari Generali, 24 settembre 2024

Consiglio Affari Generali, 24 settembre 2024

Al centro dei lavori, le priorità della Presidenza ungherese, lo stato di diritto, il Consiglio europeo di ottobre.

Consiglio Affari Generali, 19 marzo 2024

Consiglio Affari Generali, 19 marzo 2024

Al centro dei lavori, lil Consiglio europeo di marzo, il futuro dell'Europa e il Semestre europeo.

Consiglio Affari Generali, 29 gennaio 2024

Consiglio Affari Generali, 29 gennaio 2024

Tra i temi al centro dei lavori, le priorità della presidenza belga, il dialogo annuale sullo stato di diritto e il pacchetto "Difesa della democrazia" presentato dalla Commissione il 12 dicembre 2023.

Consiglio Affari Generali, 12 dicembre 2023

Consiglio Affari Generali, 12 dicembre 2023

Tra i temi al centro dei lavori, il Consiglio europeo di dicembre, l'allargamento, il dialogo annuale sullo Stato di diritto, il cambiamento demografico, il semestre europeo.

Consiglio Affari Generali, 15 novembre 2023

Consiglio Affari Generali, 15 novembre 2023

Tra i temi al centro dei lavori, la legge elettorale europea, le relazioni UE-Regno Unito, lo stato di diritto in Polonia, il rispetto dei valori in Ungheria, la richiesta della Spagna di includere il catalano, il basco e il galiziano nel regolamento che disciplina il regime linguistico dell'UE e il futuro dell'Europa.

Consiglio Affari Generali, 24 ottobre 2023

Tra i temi al centro dei lavori, la richiesta della Spagna di includere il catalano, il basco e il galiziano nel regolamento che disciplina il regime linguistico dell'UE, il dialogo annuale sullo Stato di diritto, lo strumentario demografico, la sicurezza marittima e il futuro dell'Europa.

Consiglio Affari Generali, 19 settembre 2023

Consiglio Affari Generali, 19 settembre 2023

Tra i temi al centro dei lavori, il dispositivo per la ripresa e la resilienza e l'approvazione del PNRR modificato dell'Italia, la richiesta della Spagna di includere il catalano, il basco e il galiziano nel regolamento che disciplina il regime linguistico dell'UE, il dialogo annuale sullo Stato di diritto.

Consiglio Affari Generali, 27 giugno 2023

Consiglio Affari Generali, 27 giugno 2023

Al centro dei lavori, il Consiglio europeo di giugno, la legge elettorale europea, il Programma di lavoro del Consiglio, il Semestre europeo, il Mercato del carbone dell'UE. Per l'Italia era presente il Ministro Fitto.

Consiglio Affari Generali, 30 maggio 2023

Consiglio Affari Generali, 30 maggio 2023

Al centro dei lavori, il Consiglio europeo di giugno, le procedure ai sensi dell'articolo 7, l'accesso ai documenti, l'assistenza macrofinanziaria a favore della Moldova, le misure restrittive. Per l'Italia era presente il Ministro Fitto.