Tag: Recovery Fund
Trovati 15 risultati
"I fondi del Recovery? Per spenderli velocemente servono procedure senza burocratismi e impacci"
Il Sottosegretario Amendola in una intervista al Corriere della Sera ricorda che "l'Italia come capacità di spendere i fondi europei è nella parte bassa della classifica". Per questo motivo, "vista la natura della crisi, i sostegni, lo scostamento e il Recovery devono essere risorse assorbite nel più breve tempo possibile, con procedure che facciano saltare i burocratismi e gli impacci".
Ministro Amendola a Repubblica: "Subito il Recovery, in gioco 300 miliardi"
"In ballo non ci sono solo i 209 miliardi del Recovery, ma altri 100 miliardi del bilancio europeo, più le risorse stanziate in Finanziaria. Siamo dinanzi a una manovra per la ripresa economica del Paese che non ha precedenti. Perdere questo treno sarebbe da irresponsabili", avverte il Ministro Vincenzo Amendola intervistato da la Repubblica.

Consiglio UE, audizione del Ministro Amendola
Comunicazioni del Ministro Vincenzo Amendola sugli esiti del Consiglio europeo del 10-11 dicembre 2020.

Recovery Fund, question time con il Ministro Amendola
Il Ministro Amendola ha risposto a una interrogazione sul ruolo del Parlamento nella definizione della strategia per la gestione delle risorse del Recovery fund.
Ministro Amendola al Corriere della Sera: "Recovery plan, così la proposta italiana per i fondi"
Il Recovery plan italiano sarà presentato "a inizio 2021, come già indicato. Dunque appena dopo la pubblicazione del regolamento europeo, sempre che non ci siano slittamenti di calendario dovuti al veto di Polonia e Ungheria sul bilancio". Lo conferma il Ministro per gli Affari Europei, Vincenzo Amendola, intervistato dal Corriere della Sera.

Il Ministro Vincenzo Amendola a Radio 24
"Concordi 25 Paesi con il negoziato del 21 luglio. Spero cessi la titubanza di Polonia e Ungheria, perché sarebbe una grave responsabilità".
Recovery, Amendola: "Intollerabili altri ritardi, chi lo fa si assume grande responsabilità"
"E' questo il momento di dimostrare che apparteniamo alla stessa Unione, condividiamo le stesse priorità e, soprattutto, gli stessi valori", ha oggi dichiarato il Ministro Amendola in occasione della video conferenza del Consiglio Affari Generali con gli omologhi europei. "Non bisogna temere la condizionalità sullo stato di diritto se tutti gli Stati membri, inclusi Ungheria e Polonia, rivendicano di rispettarlo".

Recovery, Ministro Amendola: Al via dialogo informale con Commissione
"Ho appena incontrato Céline Gauer, capo della Task force della Commissione per la Ripresa e la Resilienza e vice segretario generale della Commissione europea. E domani vedrò Eric Von Breska, uno dei due direttori della task force, che segue anche l'Italia", dichiara il Ministro Amendola. "Ci aspettano mesi intensi di lavoro da qui alla presentazione del Piano di Rilancio nel 2021, ma il Governo arriva a Bruxelles forte del mandato del Parlamento".
Ministro Amendola a Repubblica: "Recovery Fund a rischio per i veti incrociati tra gli Stati"
"Si è aperto uno scontro tra Paesi come la Polonia e l'Ungheria che non vogliono interferenze o condizionalità sullo stato di diritto e i cosiddetti "frugali" che spingono perché lo stato di diritto sia irrinunciabile per accedere ai fondi", spiega il Ministro Vincenzo Amendola in una intervista a Repubblica. "Se la discussione continua così, con questi toni e con minacce di veto si potrebbe bloccare tutto".
Ministro Amendola al Riformista: "Con l'aiuto dell'UE le riforme non sono più un'utopia"
"A partire dal 15 ottobre comincerà il confronto tra i governi e la Commissione per affinare i Piani nazionali che poi verranno presentati a gennaio", scrive il Ministro Vincenzo Amendola in un intervento pubblicato su Il Riformista. "Le risorse concordate con l'UE ci offrono un'opportunità che non può essere sprecata".
Il Ministro Amendola al Corriere: "Lo Stato diventerà più digitale ma sul 5G attenzione agli affari con la Cina"
C'è un punto che senza il cosiddetto Recovery Fund sarebbe sicuramente impossibile? Intervistato dal Corriere della Sera, il Ministro Vincenzo Amendola risponde con sicurezza: "La digitalizzazione della pubblica amministrazione. Negli anni 60 il boom ebbe come simbolo l’autostrada del Sole: era l’Italia che si univa, anche materialmente. Oggi l'autostrada del Sole dev'essere digitale, di cui va rifatto il disegno: va di nuovo unito il Paese, con più servizi per cittadini e imprese".
Il Ministro Amendola al Corriere della Sera: "Una intesa che cambia storia e volto dell'Europa"
L'intesa raggiunta al Consiglio europeo "cambia la storia e il volto dell'Europa, sempre meno somma di singoli calcoli nazionali", per il Ministro degli Affari Europei, Vincenzo Amendola, in una intervista al Corriere della Sera. L'Italia "è il più grande beneficiario di questi stanziamenti, con oltre 209 miliardi di euro, e le uniche condizioni sono legate alla qualità della spesa e delle riforme". In pochi mesi "dovremo dar vita ad un piano di ripresa nazionale, e su questo il governo Conte è chiamato ad una grande prova di responsabilità, lungimiranza e coesione".