Rassegna Stampa

21 apr 2015

Il monitoraggio del Colaf in vista della Conferenza sui nuovi sistemi anti-frode di Roma

Dall&#39;Italia frodi per 56,7 mln sui fondi europei, ma&nbsp;cresce la prevenzione. Da domani, due-giorni di lavori a Roma sui nuovi sistemi informatici anti-frode. L&#39;articolo di <em>Italia Oggi</em>.

20 apr 2015

Appello a Tsipras: fuori i numeri «Così Atene non uscirà dall'euro»

&laquo;N&egrave; ottimismo n&eacute; pessimismo. Ma determinazione a trovare una soluzione positiva alla crisi greca&raquo;. E&#39; questa, secondo il sottosegretario Sandro Gozi, l&#39;aria che si respira a Bruxelles dove le trattative per scongiurare il default di Atene sono serrate. Ma avverte: &laquo;Basta provocazioni, Atene presenti dei numeri precisi&raquo;.

13 apr 2015

«Privilegiare le Pmi più esposte alla crisi»

<p>Il Sottosegretario Gozi parla del Piano Juncker e delle priorit&agrave; per l&#39;Italia. Sono 98 i &quot;progetti che abbiamo inviato a novembre alla task force europea&quot;. E spiega: &quot;Puntiamo su energia, trasporti, digitale, scuola. Sulle Pmi, l&#39;Italia ha insistito in sede di negoziato che la priorit&agrave; vada a soggetti che hanno sofferto di pi&ugrave; con la crisi&quot;.</p>

08 apr 2015

Italia-Kosovo, Gozi: firma Asa entro il 2015, opportunità nell'agroalimentare

<img src="http://www.politicheeuropee.it/images/1981t.jpg" alt="Gozi e Kollaku" width="100" height="120" />L&#39;Italia sostiene la firma dell&#39;Accordo di stabilizzazione associazione&nbsp;tra Kosovo e Unione Europea entro il 2015 e favorisce l&#39;adesione del Paese a tutte le organizzazioni europee, ma le autorit&agrave; kosovare devono fare la loro parte e compiere passi in avanti. Lo ha detto ad <em>Agenzia Nova</em> il Sottosegretario Gozi dopo l&#39;incontro con il ministro dell&#39;Integrazione europea di Pristina, Bekim Collaku.

02 apr 2015

"Integrazione delle reti UE, questa la sfida"

<p>Un&#39;Europa dell&#39;energia, capace di dotarsi di una strategia e di una prospettiva sia nelle politiche climatiche che in&nbsp;quelle energetiche e di mercato. E&#39; quanto auspica il Sottosegretario Gozi intervistato dal magazine <em>Elementi</em>. &quot;Investire e creare occupazione sar&agrave; pi&ugrave; facile nell&rsquo;ambito della green economy&quot;.</p>

22 mar 2015

«L'Europa è zoppa, e quei vertici notturni non sono più sufficienti»

<p>&quot;E&#39; il momento di entrare in un nuovo ciclo&quot; spiega il Sottosegretario Gozi al <em>Corriere della Sera</em>. &quot;L&#39;Europa deve correre con due gambe solide: la moneta e l&#39;economia, da una parte, e dall&#39;altra la democrazia per poter trattare anche politicamente alla pari con giganti mondiali come Cina o Usa&quot;</p>

16 mar 2015

«Necessario alzare il tiro sulla nuova governance»

La crisi si allontana? Un&#39;ottima notizia, ma ora occorre passare &laquo;dall&#39;Europa delle regole all&#39;Europa delle politiche&raquo;. &Egrave; il vero tema in cima all&#39;agenda del Vecchio Continente perch&eacute; il rischio &egrave; che l&#39;uscita dalla crisi &laquo;nel contesto di una costruzione incompleta finisca per rallentare il percorso delle riforme, invece di accelerarle&raquo;. Cos&igrave; il Sottosegretario Gozi intervistato dal <em>Sole 24 Ore</em>.

25 feb 2015

«Intesa quasi perfetta, la UE cambierà»

&Egrave; l&#39;espressione, racconta al rientro da Parigi il sottosegretario Gozi, &laquo;utilizzata dal primo ministro francese Manuel Valls alla fine del vertice&raquo; italo-francese che ha registrato &laquo;una cooperazione piena su tutti gli aspetti affrontati&raquo;. Sottolinea Gozi: &quot;C&#39;&egrave; comune volont&agrave; di &#39;cambiare verso&#39; all&#39;Europa, di costruire insieme l&#39;Europa della crescita e degli investimenti&raquo;.

24 feb 2015

Gozi e la soluzione del rebus Atene. «Aiuti e riforme. Ma senza troika»

<p>&quot;Dobbiamo uscire dall&#39;Europa a taglia unica che ritiene che le stesse ricette vadano bene per Paesi ed economie molto diverse. L&#39;accordo trovato con la Grecia &egrave; un segnale in tal senso&quot;, spiega il Sottosegretario Gozi intervistato da <em>QN</em>. &quot;Nostre proposte? Come le nuove politiche dell&#39;euro possono incoraggiare le riforme strutturali nazionali, quando queste sono serie&quot;.</p>

04 feb 2015

"La Troika è alla fine serve più democrazia"

<p>&quot;Occorre un controllo democratico sui negoziati - spiega il Sottosegretario Gozi a <em>Repubblica Sera</em> -&nbsp;Potrebbe essere garantito dai parlamenti nazionali e da quello europeo. Sarebbe anche un modo per ristabilire la fiducia nel rapporto tra popoli e governi europei, ora ridotto a una relazione tra creditori e debitori&quot;.</p>