Tag: EuroParole

Trovati 81 risultati

Le Europarole alla Settimana dell'Amministrazione Aperta
Eventi 11 mar 2019

Le Europarole alla Settimana dell'Amministrazione Aperta

L'iniziativa del Dipartimento dedicata alle Europarole come strumento di accesso e trasparenza sarà al centro di un incontro-dibattito il 12 marzo in occasione della a Settimana dell’Amministrazione Aperta.

11 mar 2019

Europarole, scrivile su Twitter

L'11 marzo 2019, il Dipartimento per le Politiche Europee ha invitato giornalisti, linguisti, opinionisti e tutta la comunità di Twitter a suggerire una EuroParola, il suo possibile corrispondente italiano e perché "è meglio dirlo in italiano", usando gli hastag #EuroParole #SAA2019.

#EuroParole, dille in italiano! - Dall'UE ai media, dai media ai cittadini
Eventi 07 mar 2019

#EuroParole, dille in italiano! - Dall'UE ai media, dai media ai cittadini

Il linguaggio delle istituzioni europee, il ruolo dei media nel rappresentare l'Europa e la necessità di partire dalle parole corrette per comunicare l'Europa con chiarezza: sono i temi su cui si confronteranno linguisti, giornalisti, docenti e traduttori nell'incontro "#EuroParole, dille in italiano! - Dall'UE ai media, dai media ai cittadini", che si terrà a Roma presso la Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L'evento si tiene in occasione della Settimana dell'Amministrazione Aperta 2019.

01 mar 2019

Lender of last resort

Diciamolo in italiano: Prestatore di ultima istanza.

28 feb 2019

Backstop

Diciamolo in italiano: soluzione di salvaguardia – Nelle negoziazioni sulla Brexit, è il meccanismo di emergenza che consente di avere un confine non rigido tra l'Irlanda del Nord – che fa parte del Regno Unito – e la Repubblica dell'Irlanda una volta formalizzata la separazione del Regno Unito dal resto dell'Unione Europea.

05 feb 2019

No deal

Diciamolo in italiano: nessun accordo; uscita senza accordo di recesso (con riferimento alla Brexit).

28 gen 2019

Brexit

Diciamolo in italiano: Brexit. L'anglismo Brexit indica l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, scelta dai cittadini britannici con il referendum del 23 giugno 2016 e messa in atto tramite l'attivazione dell'articolo 50 del Trattato dell'Unione Europea.

16 gen 2019

Cybersecurity

Diciamolo in italiano: cibersicurezza o sicurezza cibernetica. Protezione delle infrastrutture critiche informatizzate e contrasto alla cibercriminalità.

Sondaggio EuroParole: i risultati
02 gen 2019

Sondaggio EuroParole: i risultati

E’ Cybersecurity la parola scelta da circa il 70% dei partecipanti al sondaggio: sarà questa nuova voce il prossimo ingresso della sezione EuroParole. Il sondaggio invitava gli utenti ad esprimere, dal 18 al 31 dicembre, una preferenza tra due espressioni da inserire tra le nostre EuroParole: Cybersecurity e Lender of last resort. Nel campo a risposta libera, non sono mancati inoltre i suggerimenti per nuove EuroParole.

Europarole, nuovo ingresso e sondaggio

Europarole, nuovo ingresso e sondaggio

Establishment è la undicesima Europarola che entra nella sezione del sito dedicata a termini o espressioni in lingua inglese usati in Italia dalle istituzioni ma anche dai media. Nello spirito che "dirlo in italiano" si può, fino al 31 dicembre è aperto un sondaggio per votare le prossime Europarole da pubblicare. Partecipa anche tu!

18 dic 2018

Establishment

Diciamolo in italiano: classe dirigente, autorità costituita, gruppo di potere, apparato.

Europarole: governance, opt-out, relocation

Europarole: governance, opt-out, relocation

Fake news, Hotspot, Quantitative easing ... sono solo alcuni esempi dei molti termini o espressioni in lingua inglese usati da istituzioni europee e italiane in atti normativi e documenti ufficiali. Nello spazio "Europarole", i più frequenti che nel nostro sito manteniamo nella loro formulazione originaria in inglese, presentati con il corrispondente italiano e informazioni relative a uso, fonti e occorrenze.