Tag: Stato di diritto
Trovati 43 risultati
Consiglio Affari Generali, 23 luglio 2021
Il Consiglio informale Affari Generali dell'UE si è riunito a Brdo pri Kranju aprendo ufficialmente il Semestre di Presidenza della Slovenia. Per l'Italia, ha partecipato il Sottosegretario per gli Affari Europei, Vincenzo Amendola.

Consiglio Affari Generali, dichiarazione del Sottosegretario Amendola
Il Sottosegretario Amendola ha rilasciato una dichiarazione a margine del Consiglio Affari Generali svoltosi a Brdo pri Kranju, in Slovenia.

Sottosegretario Amendola a Radio 24
Il Sottosegretario Amendola ospite di 24 Mattino parla di politiche migratorie, stato di diritto, PNRR, rapporti UE-Russia.
Sottosegretario Amendola al CAG: "Prepariamo prossimo Consiglio, migrazione fra le priorità"
"L'Italia è riuscita a portare all'ordine del giorno del Consiglio europeo del 24 e 25 giugno la questione delle migrazioni, dossier che non era in agenda della riunione dei capi di Stato e di Governo dal 2018", dichiara il Sottosegretario Amendola a margine del Consiglio Affari Generali a Lussemburgo. "Si è fatto anche il punto sugli esiti della prima sessione plenaria di lancio della Conferenza sul futuro dell'Europa che si è tenuta sabato".

Consiglio UE, audizione del Ministro Amendola
Comunicazioni del Ministro Vincenzo Amendola sugli esiti del Consiglio europeo del 10-11 dicembre 2020.
Recovery, Amendola: "Intollerabili altri ritardi, chi lo fa si assume grande responsabilità"
"E' questo il momento di dimostrare che apparteniamo alla stessa Unione, condividiamo le stesse priorità e, soprattutto, gli stessi valori", ha oggi dichiarato il Ministro Amendola in occasione della video conferenza del Consiglio Affari Generali con gli omologhi europei. "Non bisogna temere la condizionalità sullo stato di diritto se tutti gli Stati membri, inclusi Ungheria e Polonia, rivendicano di rispettarlo".
Ministro Amendola a Repubblica: "Recovery Fund a rischio per i veti incrociati tra gli Stati"
"Si è aperto uno scontro tra Paesi come la Polonia e l'Ungheria che non vogliono interferenze o condizionalità sullo stato di diritto e i cosiddetti "frugali" che spingono perché lo stato di diritto sia irrinunciabile per accedere ai fondi", spiega il Ministro Vincenzo Amendola in una intervista a Repubblica. "Se la discussione continua così, con questi toni e con minacce di veto si potrebbe bloccare tutto".
Consiglio Affari Generali, 22 settembre 2020
Al centro dei lavori del Consiglio, la preparazione del Consiglio europeo straordinario, le relazione Ue-Regno Unito, il prossimo Quadro finanziario pluriennale e pacchetto per la ripresa, il COVID-19 e il coordinamento dell'UE, lo stato di diritto. Per l'Italia, ha partecipato il Ministro per gli Affari Europei, Vincenzo Amendola.
Consiglio Affari Generali, 10 dicembre 2019
Il Ministro per gli Affari Europei, Vincenzo Amendola, ha partecipato al Consiglio Affari Generali dell'UE. Al centro dei lavori, lo Stato di diritto nell'UE, il Quadro Finanziario Pluriennale, la preparazione del Consiglio europeo del 12 e 13 dicembre.

Consiglio Affari Generali, 19 novembre 2019
Il Ministro per gli Affari Europei, Vincenzo Amendola, ha partecipato al Consiglio Affari Generali a Bruxelles del 19 novembre 2019. Tra i temi in agenda, lo Stato di diritto nell'UE, l'allargamento, il prossimo Quadro finanziario pluriennale e la preparazione del Consiglio europeo del 12 e 13 dicembre.

Consiglio Affari Generali, 16 settembre 2019
Il Ministro per gli Affari Europei, Vincenzo Amendola, ha partecipato al Consiglio Affari Generali a Bruxelles del 16 settembre 2019. Tra i temi in agenda. lo stato dell'arte sul Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027, la preparazione del Consiglio europeo di ottobre, il rafforzamento dello Stato di diritto nell'Unione, l'audizione dell'Ungheria sui valori dell'Unione.

Consiglio Affari Generali su Brexit e stato di diritto in Polonia
Il Consiglio si è riunito oggi a Bruxelles in preparazione del Consiglio europeo del 22 e 23 marzo. Tra i temi all'ordine del giorno, un progetto di raccomandazione sulla politica economica della zona euro, la situazione relativa allo stato di diritto in Polonia e il progetto di orientamenti sul quadro delle future relazioni con il Regno Unito dopo la Brexit.