Tag: Ucraina
Trovati 27 risultati

Ministro Fitto incontra il Ministro slovacco Kacer
L'incontro, avvenuto a margine delle celebrazioni per il trentesimo anniversario dello stabilimento delle relazioni diplomatiche fra Italia e Repubblica Slovacca, si è incentrato sulla preparazione del prossimo Consiglio europeo straordinario del 9 e 10 febbraio e, in particolare, sull'Ucraina e sui temi degli aiuti di Stato, delle migrazioni e della prospettiva europea per i Paesi dei Balcani occidentali.

Ministro Fitto incontra il Ministro sloveno Stučin
I colloqui si sono incentrati sulla preparazione del prossimo Consiglio europeo straordinario del 9 e 10 febbraio e, in particolare, su aiuti di Stato, migrazioni e Ucraina.

Club di Venezia - Plenaria autunnale 2022
Il 24 e 25 novembre 2022 si è svolta a Ca' Giustinian, sede della Biennale di Venezia, la sessione autunnale del Club di Venezia che ha riunito, in presenza e da remoto, circa cento operatori e comunicatori istituzionali, studiosi ed esperti provenienti da tutti i Paesi europei. Tra i temi all'ordine del giorno, l'analisi delle trasformazioni indotte dalle situazioni di crisi (in particolare migrazioni, pandemia e salute, guerra in Ucraina).

Consiglio Affari Generali, 18 novembre 2022
Al centro dei lavori, il Consiglio europo di dicembre, valori dell'Unione in Ungheria, relazioni UE-Regno Unito, programmazione legislativa, sicurezza informatica, Conferenza sul futuro dell'Europa, operazione Frontex. Per l'Italia era presente il Ministro Raffaele Fitto.

You are EU, campagna di comunicazione della Commissione
I cittadini dell'UE vivono gravi disagi a causa dell'elevato aumento dei prezzi dell'energia, dovuto alla guerra in Ucraina. La campagna "You are EU" afferma che la transizione energetica e la riduzione della dipendenza dai combustibili fossili russi sono strettamente legate alla difesa dei valori europei.
Consiglio Affari Generali, 20 settembre 2022
Il Consiglio Affari Generali dell'UE si è riunito a Bruxelles il 20 settembre 2022.
Sottosegretario Amendola a Vienna: Italia e Austria insieme per unità Europa
Prima giornata di incontri istituzionali a Vienna per il Sottosegretario Amendola. "Italia e Austria rafforzano la collaborazione a livello europeo su dossier cruciali quali l'Ucraina, le sanzioni alla Russia e un'unione energetica comune. Soltanto unita l'UE potrà superare questa terribile prova", ha commentato il Sottosegretario al termine della visita.
Amendola in Bulgaria: Ucraina, energia e allargamento al centro dei colloqui con Sofia
Missione in Bulgaria del Sottosegretario Vincenzo Amendola. "E' stata l’occasione per confrontarsi sull'Ucraina e sui principali dossier europei, oltre naturalmente sul tema dell'allargamento dell'UE con riferimento ai Balcani", ha spiegato al termine degli incontri presso la Presidenza del Consiglio e il Parlamento bulgari.
Ucraina, Amendola: In Polonia la solidarietà italiana in prima linea
"Sono stati due giorni intensi quelli al confine tra Polonia e Ucraina, dove ho toccato con mano la solidarietà con i profughi ucraini", così il Sottosegretario Amendola al termine della visita istituzionale in Polonia. "Ho potuto esprimere il nostro supporto al Governo polacco per questo straordinario sforzo di accoglienza e rendere omaggio al forte impegno degli italiani presenti qui".
Sottosegretario Amendola, ora cambiare politiche UE su immigrazione e proseguire su progetto di difesa comune
"Per la prima volta ci troviamo davanti a un fronte interno di massiccia migrazione fra paesi europei. Abbiamo avuto finalmente il coraggio di tirare fuori dal cassetto la direttiva per la protezione temporanea degli sfollati", così il Sottosegretario Amendola in un'intervista al quotidiano Avvenire. "Dopo decenni di ritardi, abbiamo dato vita nell'ultimo Consiglio europeo a un progetto di politica estera e di difesa comune. E' un cambio di prospettiva legato a investimenti comuni e all'impegno per le missioni di pace fuori dai confini europei, a cui l'Italia non può mancare".
UE, Amendola: Uniti a Bruxelles per Ucraina, energia e difesa comuni
"L'Unione Europea affronta le conseguenze del conflitto con unità: difesa comune e unione energetica sono obiettivi da perseguire fin da subito", sottolinea il Sottosegretario Amendola in vista del Consiglio europeo del 24 e 25 marzo. "Il Governo italiano si presenterà a Bruxelles forte del mandato del Parlamento in un momento cruciale per l'Europa e non solo".