Tag: infrazioni
Trovati 168 risultati
Infrazioni calano a quota 66. Gozi: più credibili e influenti in Europa
<img src="http://www.politicheeuropee.it/images/1911t.jpg" alt="Rimini%2C 10 dicembre 2014" width="100" height="69" />"Nuovo record positivo per l'Italia in materia di riduzione delle procedure di infrazione che calano ancora da 72 a 66. La pesante eredità di ben 119 infrazioni nel marzo 2014 è diventata solo un brutto ricordo: da maglia nera l'Italia si conferma maglia rosa e Paese più virtuoso", spiega il Sottosegretario Gozi.
"La UE ci stanga ma ancora per poco. Con noi infrazioni giù del 40%"
<p>«L'Italia era la maglia nera dell'Europa in fatto di infrazioni. Oggi è la maglia rosa. E vero, paghiamo multe salate che sono un'eredità del passato. Ma con le strategie messe in campo supereremo queste criticità». Il Sottosegretario Gozi replica così a un'inchiesta del <em>Tempo</em> sulle spese sostenute dall'Italia per far fronte alle sanzioni UE.</p>
Roma e Bruxelles divise da 72 infrazioni
<p><img src="http://www.politicheeuropee.it/images/1775t.jpg" alt="giornali" width="100" height="79" />Trend in discesa dal 2015, ambiente e servizi finanziari i settori più colpiti. Tra i big, Londra fa meglio con 63 procedure, la Francia ne conta 90 e la Germania 96. Roma è tra i principali fruitori del sistema Pilot, che consente di mettersi in regola prima dell'avvio ufficiale della procedura. L'approfondimento del <em>Sole 24 Ore</em>.</p>
«Le tensioni si superano, ma la UE deve cambiare»
Vogliamo risposte serie sulle emergenze del terremoto e dell'immigrazione. A partire dai prossimi impegni, il vertice di Malta e soprattutto quello di Roma sui 6o anni dei Trattati". Così il Sottosegretario Gozi intervistato dal <em>Sole 24 Ore</em>. "Italia sempre più affidabile, merito anche del calo di procedure e frodi".
Giù le procedure di infrazione: in tre anni passano da 119 a 70
Focus del <em>Sole 24 Ore</em> sulle infrazioni. Con la chiusura di quattro nuove procedure, il numero dei casi a carico del nostro Paese scende a 70. In tre anni, le procedure di infrazione si sono quasi dimezzate. Il Sottosegretario Gozi: Per l'Italia il miglior risultato di sempre.
Infrazioni calano a quota record di 70, miglior risultato di sempre dell'Italia
<img src="http://www.politicheeuropee.it/images/2240t.jpg" alt="Consiglio Affari generali" width="100" height="54" />"Con la decisione del Collegio dei Commissari di oggi, il numero d'infrazioni scenderà di nuovo, da 74 a 70, il migliore risultato di sempre per l'Italia, che corona una riduzione vertiginosa negli ultimi tre anni", è il commento del Sottosegretario Gozi annunciando l'archiviazione di quattro procedure d'infrazione.
"Multe a chi rifiuta i profughi"
Il sottosegretario Gozi, intervistato da <em>Il Mattino</em>, interviene su politiche dell’immigrazione, rifugiati e UE: “I partner europei rispettino gli accordi sui ricollocamenti”, e prosegue: “Sulla insufficiente ridistribuzione dei migranti credo ci siano le condizioni per aprire procedure d'infrazione verso i Paesi che non hanno rispettato gli impegni. Noi abbiano fatto i compiti, altri Paesi sono in ritardo»
Comitato Interministeriale per gli Affari Europei (CIAE), 21 luglio 2016
Il ;Comitato si è riunito il 21 luglio 2016 sotto la presidenza del Sottosegretario Gozi. Al centro dei lavori, gli effetti del referendum britannico, il programma di lavoro della Commissione europea per il 2017, il programma di lavoro della Presidenza slovacca e le infrazioni.
Gozi: "Sbagliato isolarsi, la priorità è collaborare sulle frontiere esterne"
Il sottosegretario Gozi a <em>La Stampa</em>: "Serve subito una polizia europea. La riforma di Dublino? Un passo avanti, i rifugiati vanno ridistribuiti. Italia sempre sotto osservazione? Stiamo smontando i pregiudizi contro di noi: sulle frodi 15 Paesi mi hanno chiesto un incontro per studiare il nostro modello di prevenzione".
Gozi: nuova riduzione infrazioni, il nostro è modello virtuoso
<p>"Abbiamo segnato un ulteriore passo avanti" ed è la conferma "che siamo sulla buona strada. Il nostro è un modello virtuoso", commenta così il Sottosegretario Gozi le nuove archiviazioni della Commissione europea che fanno scendere a 80 il totale delle procedure di infrazione a carico dell'Italia.</p>
Comitato Interministeriale per gli Affari Europei (CIAE), 27 aprile 2016
Il Comitato si è riunito il 27 aprile 2016 sotto la presidenza del Sottosegretario Gozi. Al centro dei lavori, le iniziative in materia migratoria, la riforma del sistema europeo di scambio emissioni (ETS), la Strategia per il mercato unico digitale, il processo di ratifica dell'accordo sul Tribunale Unificato dei brevetti e le procedure di infrazione.
Comitato Interministeriale per gli Affari Europei (CIAE), 2 marzo 2016
Il CIAE si è riunito il 2 marzo 2016 sotto la presidenza del Sottosegretario Gozi. Al centro dei lavori, le politiche migratorie e la revisione del regolamento di Dublino, l'economia circolare, gli aiuti di Stato e le procedure di infrazione.
