Tag: Procedure di infrazione
Trovati 113 risultati

Infrazioni, Commissione europea archivia sette procedure
Scendono a 84 le procedure di infrazione a carico dell'Italia dopo che la Commissione europea ha deciso di archiviare sette casi: cinque riguardavano il mancato recepimento di direttive UE, due il non corretto recepimento delle norme europee.
Infrazioni, aggiornamento del 15 luglio 2022
La Commissione europea ha deciso l'archiviazione di sette procedure di infrazione, quattro pareri motivati ex art. 258 TFUE, una costituzione in mora e due costituzioni in mora complementare ai sensi dell'art. 258 TFUE. Le infrazioni a carico del nostro Paese scendono a 85, di cui 58 per violazione del diritto dell'Unione e 27 per mancato recepimento di direttive.

Infrazioni, Commissione UE archivia sette procedure
Scendono a 91 le procedure di infrazione a carico dell'Italia dopo che la Commissione europea ha deciso di archiviare sette casi: quattro riguardavano il mancato recepimento di direttive UE, tre il non corretto recepimento delle norme europee.
Infrazioni, aggiornamento del 19 maggio 2022
La Commissione europea ha deciso il 19 aprile 2022 l'archiviazione di sette procedure di infrazione, un parere motivato ex art. 258 TFUE e una costituzione in mora ai sensi dell'art. 260 TFUE. Le infrazioni a carico del nostro Paese scendono a 91, di cui 59 per violazione del diritto dell'Unione e 32 per mancato recepimento di direttive.
Infrazioni, aggiornamento del 6 aprile 2022
La Commissione europea ha deciso il 6 aprile 2022 l'archiviazione di sei procedure di infrazione, l'adozione di una costituzione in mora complementare e di una costituzione in mora. Le procedure di infrazione a carico del nostro Paese scendono a 98, di cui 62 per violazione del diritto dell'Unione e 36 per mancato recepimento di direttive.

Infrazioni, Commissione UE decide archiviazione di sette procedure
Scendono a 103 le procedure di infrazione a carico dell'Italia dopo la decisione del 9 febbraio 2022 della Commissione europea di archiviare 7 infrazioni. Sei casi riguardano il mancato recepimento di direttive UE, quattro relative ai settori ambiente e comunicazioni.
Infrazioni, aggiornamento del 9 febbraio 2022
La Commissione europea ha deciso il 9 febbraio 2022, l'archiviazione di sette procedure di infrazione, l'adozione di 1 parere motivato ex art. 258 TFUE e la sospensione di una decisione di ricorso ex art. 258 TFUE. Le procedure a carico del nostro Paese scendono a 103, di cui 64 per violazione del diritto dell'Unione e 39 per mancato recepimento di direttive.

Infrazioni, otto procedure aperte per mancato recepimento direttive UE
La Commissione europea ha aperto il 27 gennaio otto nuove procedure d'infrazione per il mancato recepimento di direttive europee. Salgono a 110 le infrazioni a carico dell'Italia.
Infrazioni, aggiornamento del 27 gennaio 2022
La Commissione europea ha deciso il 27 gennaio 2022 l'apertura di 8 infrazioni per mancato recepimento di direttive europee. Le procedure a carico del nostro Paese salgono a 110, di cui 65 per violazione del diritto dell'Unione e 45 per mancato recepimento di direttive UE.
Sottosegretario Amendola: "42 infrazioni in via di archiviazione, chiusura entro 2022"
"Con l'approvazione definitiva della Legge europea 2019-2020 oggi alla Camera, sono 42 le infrazioni in via di archiviazione che, dopo la valutazione della Commissione, verranno chiuse nel 2022", commenta il Sottosegretario Amendola. "Ora dedichiamoci con impegno alla nuova legge europea e alla legge di delegazione del prossimo anno".

Legge europea 2019-2020, Camera approva in via definitiva
Il provvedimento contiene norme che modificano o integrano disposizioni vigenti nell'ordinamento nazionale per adeguarne i contenuti al diritto europeo. "Con l'approvazione definitiva della Legge europea 2019-2020, l'Italia manda a Bruxelles 12 misure che comporteranno la chiusura di altrettante procedure di infrazione", ha dichiarato il Sottosegretario Amendola.
Infrazioni, aggiornamento del 2 dicembre 2021
La Commissione europea ha deciso l'apertura di tre infrazioni e l'adozione di cinque pareri motivati. Le procedure a carico del nostro Paese salgono a 102, di cui 65 per violazione del diritto dell'Unione e 37 per mancato recepimento di direttive.