Tag: Lotta alle frodi
Trovati 67 risultati

Lotta contro le frodi UE, nuove disposizioni approvate dal Consiglio del Ministri
Il nuovo decreto legislativo approvato nella riunione di mercoledì 28 settembre 2022, introduce disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 14 luglio 2020, n. 75 che attua la direttiva (UE) 2017/1371.

Lotta alle frodi UE, Sottosegretario Amendola: "Italia chiude 352 dossier, risultato straordinario"
"Un risultato straordinario è quello conseguito dal Nucleo antifrode della Guardia di Finanza, che nel 2020 ha chiuso ben 352 dossier che hanno evitato all'Italia rettifiche a carico del bilancio nazionale per un ammontare di 109 milioni di euro", ha dichiarato il Sottosegretario Vincenzo Amendola, nel corso della presentazione al Parlamento della 'Relazione annuale 2020' del Comitato per la lotta contro le frodi nei confronti dell'Unione Europea.
Sottosegretario Amendola: Cooperazione europea antifrode a tutela del Recovery
La tutela degli interessi finanziari dell'UE dev'essere il nostro faro guida, tanto più di fronte all'ingente mole di finanziamenti del Next Generation EU, di cui l'Italia è il principale beneficiario". Così il Sottosegretario agli Affari Europei, Vincenzo Amendola, a margine della giornata conclusiva dell'evento formativo internazionale 'Progetto Catone'.

Convegno internazionale "Progetto CATONE"
Giornata conclusiva dell'evento formativo internazionale "Progetto CATONE" (Cooperation Agreements and Training on Objectives and New Experiences). Interviene il Sottosegretario agli Affari Europei, Vincenzo Amendola. L'evento potrà essere seguito in diretta streaming.

Progetto 'Catone', intervento del Sottosegretario Amendola
Giornata conclusiva dell'evento formativo internazionale 'Progetto Catone'.

Lotta alle frodi, relazione 2020 della Commissione europea
La Relazione sulla protezione degli interessi finanziari dell'UE - Lotta contro la frode - per l'anno 2020 offre anche una riflessione sui nuovi rischi e sfide per gli interessi finanziari dell'UE che emergono dalla crisi COVID-19. Nel rapporto, l'Italia è più volte menzionata tra gli Stati che si approcciano alle tematiche in maniera proattiva ed in termini di proficua collaborazione con le istituzioni europee.
Sottosegretario Amendola: "Con 'Catone' lotta a frodi su fondi europei, focus PNRR"
"E' importante creare un quadro di fiducia, di controllo e verifica che consenta di rispettare gli obiettivi di spesa di Next Generation EU e un miglioramento della capacità di realizzare progetti strategici per il continente europeo attraverso i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza", ha dichiarato il Sottosegretario Amendola a margine dell'intervento alla conferenza internazionale sul 'Progetto Catone' che si è aperto stamane.

Convegno internazionale “Progetto CATONE”
Dal 25 al 28 maggio 2021 si svolge in diretta streaming l'evento formativo "Progetto CATONE" nel quadro delle azioni comuni volte a tutelare gli interessi finanziari dell'UE. In apertura dei lavori, l'intervento del Sottosegretario Amendola.
CATONE
Il progetto, ideato dalla Corte dei Conti italiana in collaborazione con il COLAF, è finalizzato ad un approfondito confronto tecnico tra le Procure contabili e penali, i Servizi antifrode di Italia, Portogallo, Spagna, Francia e Grecia, nonché i principali attori istituzionali europei impegnati nella gestione e nella tutela degli interessi finanziari dell’UE, attraverso lo scambio di esperienze e best practices.
Frodi Ue, Amendola: Risparmiati 349 milioni grazie a COLAF, massima attenzione su PNRR
"L'Italia ha 'recuperato' quasi 349 mln di euro fino a gennaio 2021 grazie all'azione del Comitato per la lotta contro le frodi europee, che fa capo al nostro Dipartimento. Sono 761 i casi di irregolarità chiusi in accordo con la Commissione europea". Lo dichiara il Sottosegretario Amendola, a margine della riunione del COLAF al Dipartimento per le Politiche Europee. "D'ora in avanti, massima attenzione alle risorse stanziate dal PNRR e dal Bilancio pluriennale '21-27".

Lotta alle frodi UE, Sottosegretaria Agea: "Italia consolida leadership in Europa"
"Italia si conferma tra i paesi che hanno adottato una valida strategia nazionale antifrode", ha spiegato la Sottosegretaria agli Affari Europei, Laura Agea, nel corso della presentazione della Relazione annuale al Parlamento (2019) del Comitato nazionale per la repressione delle frodi nei confronti dell'Unione Europea. In costante diminuzione il numero di irregolarità/frodi individuate e segnalate e ben 583 i dossier chiusi di casi di irregolarità/ frode più risalenti nel tempo.