Rassegna Stampa

Rassegna Stampa 14 gen 2019

La UE si salva solo fermando la tecnocrazia

In una lettera al Messaggero, il Ministro Savona lancia l'allarme sulla "deriva tecnocratica" dell'Unione Europea. "Si voglia o non si voglia - spiega il Ministro - non potrà eludersi l'apertura di un dialogo sulla riforma dell'architettura istituzionale e delle politiche UE, come richiesto dalla proposta italiana" contenuta nel documento 'Una politica per un'Europa diversa, più forte e più equa'. "Non solo per il bene dell'euro, ma della stessa stabilità politica dell'Unione".

Rassegna Stampa 09 gen 2019

Serve subito l'Unione bancaria europea

"La soluzione del Governo per fronteggiare la crisi di Carige conferma l'incompletezza dell'Unione Monetaria ed Economica Europea denunciata dallo stesso Presidente Draghi ma anche l'effetto esplosivo che ciò comporta se si incontra con comportamenti inadeguati interni, privati e pubblici", spiega il Ministro Savona in un suo articolo su Il Sole 24 Ore. "Che cosa deve succedere, più di quanto sta succedendo, per convincere le autorità nazionali ed europee a superare le reciproche diffidenze e a sedersi al tavolo per discutere seriamente il da farsi?"

Rassegna Stampa 22 dic 2018

Come ripartire dopo l'accordo con Bruxelles

"Dopo l'accordo con Bruxelles l'esecutivo si deve concentrare sull'obiettivo di riattivare gli investimenti: è possibile raggiungere i 200 miliardi in tre anni", spiega il Ministro Savona su Milano Finanza. "Occorre ripristinare la supremazia della politica sulla tecnica. Questo è il compito dell'Italia nell'UE".

Rassegna Stampa 19 dic 2018

Gli incerti ed elastici confini delle attribuzioni dell’Unione Europea: la debole applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità

Tra le ragioni della disaffezione se non dell'ostilità verso le istituzioni europee c'è anche "l’insofferenza verso la proliferazione incontrollata di una legislazione sovrabbondante ed invasiva in quasi tutti gli ambiti della vita dei cittadini e delle imprese degli Stati membri". Le riflessioni di Carlo Deodato, Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Europei, pubblicate su federalismi.it.

Rassegna Stampa 01 dic 2018

"Rilanciare gli investimenti per generare fiducia"

"Per affrontare questa congiuntura dobbiamo discostarci dal rientro nei parametri fiscali europei concordati dai precedenti Governi per garantire, d'accordo con le autorità europee, stabilità economica e politica", spiega il Ministro Savona su Messaggero/Mattino/Gazzettino. "Ma un passo indispensabile di questa strategia deve essere il rilancio degli investimenti pubblici e privati" e "in tre anni possiamo tornare sul sistema virtuoso del debito".

Rassegna Stampa 21 nov 2018

Uscire dalla crisi, non dall'euro

Il Ministro per gli Affari Europei Paolo Savona, dalle pagine di MF, lancia l'ultimo appello alla Commissione UE, chiedendo di non imporre un rispetto astratto delle regole senza tenere conto della necessità dell'Italia di recuperare i livelli precedenti del Pil. Savona poi conclude affermando che il Governo italiano sta facendo la sua parte, nella speranza che l'UE faccia la propria.

Rassegna Stampa 18 nov 2018

"Il governo cerca il dialogo, l'Europa no"

"Se dialogo si vuole veramente, e noi lo vogliamo, si deve partire dal nobile discorso pronunciato dal Presidente Mattarella in Svezia", spiega su Il Sole 24 Ore il Ministro Savona, "Il quesito è quale risposta deve dare l'Italia a una nuova caduta della crescita, già insoddisfacente, e a una disoccupazione e una povertà insostenibili? ... La via del dialogo è stata già indicata dal Governo italiano nel documento intitolato 'Una politeia per un'Europa diversa, più forte e più equa'".

Rassegna Stampa 08 nov 2018

L'Italia crescerà grazie a questa manovra

Il Ministro Savona spiega in una intervista a Panorama gli effetti dell'azione di governo sull'economia. E, tra ricordi d'infanzia e passioni culturali, alle critiche che arrivano da Bruxelles replica: «Se l'Unione Europea continua a non mandare il messaggio che offre opportunità e non solo vincoli, tutti ne patiranno».

Rassegna Stampa 06 nov 2018

"Quelle vie percorribili per rinnovare l'Unione"

Il Ministro Savona, dalle pagine del Sole 24 Ore, rinnova l'invito ad un serio dibattito sul documento inviato a Bruxelles dal Governo italiano, intitolato "Una politeia per un Europa diversa, più forte e più equa", prendendo lo spunto dall'appello lanciato da sei illustri personaggi tedeschi, pubblicato lo scorso 25 ottobre sul quotidiano tedesco Handelsblatt.

Rassegna Stampa 20 ott 2018

La UE usa il pilota automatico

Il Ministro Savona approfondisce su Italia Oggi il tema delle misure non convenzionali per la riduzione dello stock di debito. La sistemazione degli eccessi di debito, spiega, "deve essere fatto garantendo che i debiti di un paese non gravino sugli altri, ma vengano protetti dagli attacchi speculativi che trovano alimento nella stessa politica europea di subordinare la crescita alla stabilità, invece di porre questi obiettivi sullo stesso piano".